mercoledi` 21 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
07.03.2011 IC7 - Il commento di Claudia De Benedetti
Dal 27/02/2011 al 05/03/2011

Testata: Informazione Corretta
Data: 07 marzo 2011
Pagina: 1
Autore: Claudia De Benedetti
Titolo: «Il commento di Claudia De Benedetti»
Il commento di Claudia De Benedetti


Claudia De Benedetti, vicepresidente UCEI

I giornali della settimana scorsa e dunque anche la rassegna di Informazione Corretta sono stati attenti soprattutto agli eventi delle rivolte arabe, in particolare di quella libica. Si sono succedute notizie di forte impatto emotivo, annunci di combattimenti, di stragi, di interventi occidentali, di fughe dei dittatori, che poi spesso sono stati smentiti o ridimensionati. Dobbiamo confessare che non sappiamo molto di quel che accade davvero in questi paesi e i giornali non ci aiutano a capire - almeno questa è la mia sensazione. Le analisi ci suggeriscono prudenza o speranza, prospettive entusiasmanti o pericoli terribili. Probabilmente sono giustificati sia l'ottimismo che il pessimismo, ma è certamente difficile per una non addetta ai lavori come me esprimere un parere.

Preferisco quindi usare questo spazio per commentare un altro episodio che ha fatto scandalo nei giorni scorsi: l'arresto e il licenziamento dello stilista Galliano della Maison Dior, per aver aggredito una coppia in un locale di Parigi con volgarissimi insulti antisemiti. Il caso non è isolato. In questa settimana sono stati denunciati gesti antisemiti anche dell'attore americano televisivo Charlie Sheen, della band giapponese Kishidan, dell'organizzatore dei Wikileaks John Assange, per non parlare dei manifesti dei dimostranti arabi in cui venivano marchiati con la stella di Davide vecchi dittatori antisemiti come Mubarak e Gheddafi, quest'ultimo addirittura ritratto in un manifesto dei ribelli con Maghen David e svastica assieme.

Lasciamo stare quest'ultimo caso, che certamente dev'essere attribuito ai molti decenni di martellante propaganda antisraeliana dei regimi arabi, per cui Israele è diventato il simbolo del male. E non entriamo neppure nel merito delle discussioni se Assange sia stato frainteso, se Galliano fosse troppo ubriaco per dire quel che pensava e così via. Il punto non è questo. Notiamo invece che, come ha raccontato P.G. Battista sul "Corriere", questi gesti hanno ricevuto molte condanne, ma anche numerosi echi positivi sui social network come Twitter e Facebook. Bisogna chiedersi perché, quando ancora gli ultimi testimoni della Shoà sono presenti ad attestare l'orrore del nazismo, si riproponga il fascino dell'orrore e torni a girare la macchina dei pregiudizi antisemiti. Le persone che ho citato non sono marginali: si tratta di personaggi noti, educati, istruiti, ricchi, con vasta esperienza del mondo, abituati a misurare attentamente la propria immagine. Non appartengono a nazioni che abbiano conflitti aperti con Israele, né, a quel che si sa, hanno ragioni personali di astio contro gli ebrei.

E allora, perché? Perché invocare Hitler, riprodurre i suoi simboli, ripetere i suoi slogan? Perché noi ci troviamo ancora una volta a doverci difendere da un antisemitismo aggressivo e volgare, a dover temere di nuovo che le parole si trasformino in violenza, come del resto capita già abbastanza spesso, tanto che una violazione di tombe ebraiche, un'aggressione razzista, una svastica dipinta su un luogo ebraico non fa più notizia? La settimana scorsa è stata bruciata una sinagoga in Tunisia, pochi giorni fa è stato percosso il rabbino di Losanna nella civilissima svizzera, ma pochi ne hanno parlato.

C'è bisogno di un esame di coscienza da parte di tutti. La demonizzazione di Israele ha riaperto il varco all'odio per gli ebrei, l'antisionismo ormai mostra facilmente la sua essenza antisemita. Per fortuna nelle società democratiche gli anticorpi ci sono: Galliano è stato denunciato e licenziato per la sua bravata, Assange è stato costretto a una rapida smentita, il gruppo giapponese è stato costretto ad abbandonare le divise naziste con cui voleva andare in scena. Ma il problema resta e richiede da parte di tutti vigilanza e azione.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT