venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La rivoluzione francese che non c'è stata 03/03/2011

sono stato sempre in disaccordo con don baget bozzo, ma mi aveva colpito una sua analisi del mondo arabo.
in sostanza, diceva, la civiltà araba è antica  di 1500 anni, la nostra di 2000  (e quella ebraica di 5000, aggiungo io...)..
grosso modo loro pertanto si trovano socialmente e  culturalmente come noi eravamo 500 anni fa.
il problema del mondo arabo,  diceva  baget bozzo, è che ad oggi non ha  ancora avuto una sua "Rivoluzione Francese", ovverossia una sollevazione popolare di stampo borghese che mandi a casa  i vari satrapi o  despoti di turno, e separi il potere temporale da quello religioso.
mi tornavano in mente questi pensieri  in questi giorni convulsi di lotte e ribellioni, ma forse perchè sono solo un illuso a voler ricercare  oggi  i germi  di una "rivoluzione francese" in  nordafrica che, magari  - forse-   un giorno arriverà, spero non fra altri 200 anni.

 cordiali saluti
stefano torello
genova


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT