sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Frabrice Humbert, Il mondo prima del buio 21/02/2011

Il mondo prima del buio        Frabrice Humbert
Traduzione di M. Gorini
Piemme                                    Euro 17

Se fin da bambino sei ossessionato dalla paura e dalla violenza, se da grande durante una visita nel museo del lager di Buchenwald vedi in una foto un internato ebreo identico a tuo padre e sai che in teoria nessuno della tua perfetta famiglia borghese e cristiana ha mai conosciuto i campi, allora i tuoi incubi diventano concreti, e non puoi che cercare la verità perché solo lì si nasconde il tuo io e i tuoi fantasmi. Quello del protagonista del bel romanzo di Fabrice Humbert non è solo un viaggio necessario attraverso la Shoah che, come presto saprà, ha cancellato dalla faccia della terra il suo vero nonno, è piuttosto un incontro vibrante e documentato tra storia, autobiografia e fiction dentro i meccanismi e l' origine del male, un percorso che si nutre di amori, rimozioni, vendette, di escursioni nelle menti di assassini e vittime, nelle distinzioni tra "sommersi" e "salvati" indagate da Primo Levi. E' un precipizio intelligente e senza fine, che tocca anche il volto assunto dalla ferocia oggi, come la morte a Parigi del giovane ebreo Ilan Halimi, rapito e torturato per tre settimane da una banda di altri giovani.

SUSANNA NIRENSTEIN
R2 Cult –La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT