martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio - Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.02.2011 Arabia Saudita, il re teme che scoppi una rivoluzione come in Bahrein
E ha dubbi sulla solidarietà di Barack Obama. Cronache di Redazione del Foglio, Guido Olimpio

Testata:Il Foglio - Corriere della Sera
Autore: Redazione del Foglio - Guido Olimpio
Titolo: «I sauditi allarmati per le rivolte chiedono: ma Obama che fa - Bahrein, l’esercito spara sui dimostranti. Il vento di protesta rafforza l’Iran»

Riportiamo dal FOGLIO di oggi, 19/02/2011, a pag. 3, l'articolo dal titolo " I sauditi allarmati per le rivolte chiedono: ma Obama che fa?". Dal CORRIERE della SERA a pag. 12, l'articolo di Guido Olimpio dal titolo " Bahrein, l’esercito spara sui dimostranti. Il vento di protesta rafforza l’Iran ".
Ecco i pezzi:

 IL FOGLIO  - " I sauditi allarmati per le rivolte chiedono: ma Obama che fa?"


Il re saudita Abdallah

Roma. La corte saudita è la più preoccupata di tutta la regione mediorientale. Non soltanto perché teme di doversi aprire alle riforme per evitare rivolte interne, ma anche perché non sa più quanto fidarsi dell’alleato americano. Si guarda intorno e non vede rassicurazioni. Almeno sette morti in Bahrein, cinquanta in Libia, otto in Yemen: le brigate dei regimi hanno iniziato a colpire duro, sul modello dei bassiji di Teheran. E la Repubblica islamica tenta in ogni modo di approfittare del momento per allargare la propria influenza. Due navi da guerra partite da Bandar Abbas sono in viaggio verso il Mediterraneo, via Canale di Suez. Dopo due giorni di smentite, le autorità egiziane hanno dichiarato di avere ricevuto la richiesta di attraversamento. Tecnicamente non possono impedire il passaggio delle imbarcazioni, ma in questo caso non si tratta di container come gli altri. Questa volta sono navi predisposte per la guerra, dirette con ogni probabilità al porto siariano di Tartous. Il ministro degli Esteri israeliano, Avigdor Lieberman ha già detto che “si tratta di una provocazione che non si può ignorare”. “Gli Stati Uniti condannano l’uso della violenza nei confronti di pacifici dimostranti”, ha commentato ieri il presidente americano, Barack Obama. Non è abbastanza per rassicurare i sauditi. In Egitto i Fratelli musulmani tentano di tirare la rivoluzione, mentre i sindacati – gli unici che non si sono mai spostati dalla piazza, perché la cacciata dell’ex presidente è soltanto l’inizio, ora bisogna anche mangiare, lavorare, tirare fuori dalla crisi quel 20 per cento di egiziani che vive sotto la soglia della povertà – premono per dare un risvolto economico alla transizione. Quella parola – riforme – risuona alta in tutta la regione, costringendo i regimi se non a scendere a patti con le richieste della piazza, almeno a non ignorarle. Nella “ricca” Libia, il colonnello Muammar Gheddafi produera in piazza ieri con i suoi sostenitori, sfidando direttamente i suoi avversari (che non sono soltanto giovani contagiati dalla primavera araba, sono anche manovratori di palazzo, tanto che l’ipotesi di guerra civile in Libia è più concreta che mai), mentre giravano voci – non confermate – sulla città di Bengasi ormai nelle mani dell’opposizione. Gli scommettitori inglesi, i più creativi del mondo, puntano su chi sarà il prossimo a cadere (va forte lo Yemen). Ma su chi sia il più preoccupato, al momento, non ci sono dubbi: è il regno saudita. Tutt’a un tratto, re Abdullah, grande tessitore di equilibri nella regione, alleato degli Stati Uniti e azionista numero uno del fronte sunnita che si oppone all’ascesa della Repubblica islamica d’Iran, si è trovato senza il suo alleato storico in Egitto, con la miccia sciita accesa nel vicino Bahrein – basta poco perché il contagio lambisca il territorio saudita, dato che i gruppi sciiti dei due paesi sono molto legati e ben organizzati – e un contagio destabilizzante che coinvolge il Maghreb e tutto il Golfo Persico. Secondo Gulfnews, il sovrano saudita starebbe rientrando a Riad dopo tre mesi di convalescenza e a innervosirlo, oltre agli acciacchi di salute, c’è una domanda senza risposta: che cosa sta facendo l’America? La telefonata del re Abdullah ad Obama di fine gennaio ha fatto capire che Riad non è convinta che Washington agisca nell’interesse dei suoi alleati nella regione (Laura Rozen, informatissima cronista di Politico, ha scritto che l’ultimo colloquio telefonico tra Obama e l’altro alleato, il premier israeliano Benjamin Netanyahu, risale al 28 gennaio, “un secolo fa, se si pensa a quel che succede in questi giorni”). Obama ha prima assecondato i realisti del Pentagono e del dipartimento di stato che non volevano un rovesciamento repentino del regime di Mubarak, ma poi, quando la piazza ha svelato la sua vera forza, il presidente ha speso parole nuove a favore della democrazia, della piazza, del “regime change”. Secondo alcuni è una svolta definitiva, secondo altri è un aggiustamento dovuto all’evolversi degli eventi, comunque sia è un brutto colpo per i sauditi. Che ora aspettano di vedere – non proprio in silenzio quel che succederà in Bahrein. Fuoco sull’avamposto di Manama Le notizie sono raccapriccianti: le forze di sicurezza sparano ad altezza volto, anche contro i giornalisti stranieri, il numero dei morti è sempre più impreciso ma in aumento, la repressione pare appena iniziata. Il re Hamad bin Isa al Khalifa è un alleato solido degli Stati Uniti, non da ultimo perché ospita una delle basi americane più grandi e strategiche della zona (quella base è anche fondamentale per i sauditi, perché protegge le installazioni petrolifere del regno, che si trovano nella regione in cui gli sciiti sono più forti). Da Washington sono già arrivate richieste al sovrano per una condanna ferma delle violenze e una dimostrazione di solidarietà; al Khalifa ha parlato al popolo promettendo aperture, ma gli scontri non si sono placati. I dispacci che trapelano ora parlano di una war room permanente a Palazzo reale in cui si è discussa anche l’ipotesi di un raid aereo. Il re saudita Abdullah non può nemmeno pensare all’idea che crolli il regno del Bahrein, e in assenza di un piano B si augura che anche Obama non voglia applicare la sua nuova ricetta al suo piccolo vicino. Ma non ha più certezze. Da quando è iniziata la primavera araba, Riad ha perso il suo alleato egiziano, sente la minaccia sciita, vede frantumarsi ogni parvenza di pacificazione (con supervisione saudita, s’intende) tra i palestinesi a Gaza e in Cisgiordania, vede le navi da guerra iraniane mentre si rafforza la presa di Hezbollah in Libano, e potrebbe dover aprirsi alle riforme, destino inevitabile secondo il principe Faisal (un cosiddetto riformista). E la protezione americana? Molto incerta. Alla Repubblica islamica d’Iran, invece, pare che tutto vada bene: la sua piazza ancora non fa paura, le sue cellule nella regione ampliano il loro potere e l’America sbraita ma non abbastanza.

CORRIERE della SERA - Guido Olimpio : " Bahrein, l’esercito spara sui dimostranti. Il vento di protesta rafforza l’Iran "


Al Khalifa, re del Bahrein

WASHINGTON — Il re Al Khalifa apre al dialogo ma intanto le forze di sicurezza sparano sui dimostranti tornati in piazza. I feriti sono oltre 60, forse vi sono anche dei morti. Gli agenti usano i metodi duri. Gli stessi impiegati da Ian Henderson, lo sbirro scozzese, per proteggere l’avamposto chiamato Bahrein. Conquistatosi la fama di normalizzatore nella lotta contro i mau-mau in Kenya, negli anni 50, l’ufficiale è diventato il responsabile della sicurezza interna. Un lav o r o e s e g u i t o c o n puntigliosità britannica. Si è guadagnato il plauso del regime e l’odio degli oppositori che lo hanno ribattezzato «il macellaio» . Andato in pensione nel 1998, la missione è stata affidata ad altri stranieri. Se l’esercito— — 12 mila soldati — è composto di locali, vengono invece in gran parte dall’estero i mille uomini dell’Apparato di sicurezza nazionale e i 20 mila uomini delle Forze speciali. In maggioranza sono di origine asiatica. Insieme ai camerieri filippini importano mercenari pachistani. La legione straniera non è certo l’unica presenza esterna. Il Bahrein ospita il comando della Quinta Flotta statunitense. Un poderoso sistema con 30 unità – comprese due portaerei e 30 mila uomini – che deve vegliare sulla rotta del petrolio e sul vicino Iran. I rapporti con i nipoti di Khomeini non sono facili. Teheran ha rivendicazioni territoriali e fiancheggia la protesta della comunità sciita nel Paese, da sempre costretta ad obbedire alla minoranza sunnita. Un sostegno che si manifesta con dichiarazioni pubbliche e manovre segrete. Al tempo stesso Teheran ha ordinato ai Pasdaran di gonfiare il petto. Il tema di molte esercitazioni svolte dai Guardiani è la contrapposizione con la Quinta Flotta. Non avendo mezzi adeguati, i Guardiani puntano sui missili e sul coraggio dei Pasdaran. Ecco allora la tattica degli attacchi a sciami: formazioni di battelli veloci che — in caso di guerra — dovrebbero creare problemi alla navigazione. Magari ricorrendo anche a sabotaggi affidati a commandos su mini-sottomarini migliorati con tecnologia italiana. Non riusciranno ad affondare una portaerei ma potrebbero danneggiare una petroliera. L’altro fronte che sottolinea l’importanza del Bahrein è a Ovest. La vicinanza con l’Arabia Saudita fa parlare di «rischio contagio» . Quelli che sembravano scenari accademici sono diventati realtà dopo le rivoluzioni in Nord Africa. Un eventuale crollo in Bahrein potrebbe ripercuotersi nei palazzi degli Al Saud, da tempo contestati, divisi da faide interne e con il sovrano in salute precaria. I timori volano dal comando della Quinta Flotta fino a Washington. Ieri, Barack Obama, «molto preoccupato » , ha condannato la repressione in Medio Oriente. La Casa Bianca è di nuovo davanti al dilemma: incoraggiare il cambiamento chiesto dalle popolazioni senza compromettere gli interessi di sicurezza nazionale. Gli spazi di manovra sono angusti quanto lo stretto di Hormuz e c’è una complicazione in più rispetto a quanto è avvenuto al Cairo. Gli iraniani sono seduti sull’altra sponda. Ad aspettare.

Per inviare la propria opinione a Foglio e  Corriere della Sera, cliccare sulle e-mail sottostanti


lettere@ilfoglio.it
lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT