Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Addio a Maria Altmann, donna combattiva Era riuscita ad ottenere dall'Austria la restituzione di cinque dipinti di Klimt rubati alla sua famiglia dai nazisti
Testata: Corriere della Sera Data: 09 febbraio 2011 Pagina: 39 Autore: La redazione del Corriere della Sera Titolo: «Addio a Maria Altmann: ritrovò i Klimt rubati dai nazisti»
Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 09/02/2011, a pag. 39, la breve dal titolo " Addio a Maria Altmann: ritrovò i Klimt rubati dai nazisti ".
Maria Altmann con il dipinto di Gustav Klimt, ora esposto alla Neue Galerie di New York
La fama di Maria Altmann, scomparsa a Los Angeles a 94 anni, è legata a cinque preziosissime tavole dipinte da Gustav Klimt, tra cui il favoloso «Ritratto di Adele Bloch-Bauer», che i nazisti avevano rubato a suo zio. Ma la sua storia è molto più affascinante perché a 82 anni Maria Altmann aveva deciso di chiedere la restituzione di quei capolavori al governo austriaco che li aveva in possesso, ottenendola nel 2006. Questa «donna elegante e meravigliosa» (come l'ha definita d suo avvocato) aveva poi deciso di vendere il «Ritratto di Adele» a Ronald Lauder, erede della Estée Lauder, per 135 milioni dollari. E ora quel capolavoro si può ammirare alla Neue Galerie di New York.
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante