venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il 27 gennaio e la Shoah 28/01/2011

Gentile Redazione,

Vi chiedo di girare al Prof. Volli questa mia sul suo articolo "Solo a queste condizioni, la Giornata della Memoria".

Egr. Prof. Volli,

Le scrivo dopo aver letto sul sito Informazione Corretta il suo articolo dal titolo "Solo a queste condizioni, la Giornata della Memoria", dal quotidiano on line Il Sussidiario.

La sua analisi, a mio modesto avviso, tocco il nodo cruciale dello scopo della Giornata della Memoria: ricordare affinchè non si ripeta più quella tragedia è importante ma, ancora più essenziale, è capire "che cosa" ricordare affinchè questa giornata rappresenti un momento di riflessione costruttiva e non una qualunque celebrazione di facciata.

Proprio stamane mi è capitato di discutere di questo aspetto: la Shoà è stata il culmine di una progressiva diffusione e radicalizzazione di quell'antisemitismo che caratterizzava la società europea.

Ma, allora, è più importante ricordare la Shoà o il terreno culturale che l'ha resa possibile? Sì, perchè, a parte i soliti negazionisti che, per quanto attivi, soprattutto su internet, rappresentano un pensiero minoritario, sulla Shoà si conosce ormai molto grazie a scritti, testimonianze, filmati, immagini, libri e quant'altro. Al contrario, credo che sia notevole l'ignoranza di ampie fette dell'opinione sugli eventi che hanno preceduto la Shoà. E tale ignoranza, che nè i mezzi d'informazione nè la scuola contribuiscono a combattere, può risultare estremamente pericolosa se si considera che i recenti rigurgiti di antisemitismo hanno tutti i caratteri di quello stesso pregiudizio antiebraico che precedette e preparò la Shoà. Lo spettro di un fantomatico complotto ebraico (o israeliano), l'accusa del sangue nella più moderna forma dell'accusa di espiantare organi ai prigionieri palestinesi ed ai terremotati haitiani, l'indifferenza diffusa verso gli episodi di antisemitismo di matrice filoaraba, la tolleranza della manifesta aggressività verbale (e non solo) di gruppi No Global, ONG e estremisti islamici verso gli Ebrei (oltre e prima ancora che verso Israele), il linguaggio di alcuni media (il Manifesto, la Republbica, l'Unità, TG3, ecc.) cosa hanno di diverso con l'accusa del complotto pluto-giudaico-massonico di mussoliniana memoria? O con le accuse rivolte dai Tedeschi agli Ebrei di aver provocato la sconfitta della Germania nella I Guerra Mondiale? o con gli articoli dei giornali fascisti nella seconda metà degli anni '30 del '900? E l'elenco dei paragoni potrebbe proseguire.

Ecco dunque che, se veramente si desidera che questa giornata rappresenti un'occasione per evitare che la Shoà si ripeta, è necessario sottolineare la necessità di vigilare per individuare quei fenomeni che possono preparare il terreno a nuovi pregiudizi, prima, ed a nuove persecuzioni, poi.

Non crede che solo così la Giornata della Memoria possa essere un momento importante per la società e non un'occasione, per molti, di lavarsi la coscienza?

Distinti saluti
Daniele Coppin

Ugo Volli ci incarica di dirle che è completamente d'accoprdo con lei.
Un saluto cordiale,
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT