martedi` 01 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
23.01.2011 Continua la presa in giro iraniana dell' Occidente
che finge di indignarsi

Testata: La Stampa
Data: 23 gennaio 2011
Pagina: 14
Autore: La redazione
Titolo: «Nucleare iraniano, nulla di fatto a Istambul»

L'Iran continua a perendere in giro l' Occidente e l'Occidente continua a fingere di indignarsi. Ecco una 'breve' dalla STAMPA di oggi, 23/01/2011, a pag.14, con il titolo " Nucleare iraniano, nulla di fatto a Istambul". Catherine Ashton, ministro degli esteri UE "delusa". Verrebbe da ridere se la situazione non fosse tragica.
Ecco la notizia:


Ahmadinejad, la passeggiata nucleare

Nessun risultato, nemmeno un accordo su un prossimo appuntamento: i due giorni di colloqui tra l’Iran e i rappresentanti dei 5+1 (Usa, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania) sul programma nucleare di Teheran si sono conclusi con un nulla di fatto. Catherine Ashton, responsabile della politica estera europea, ha parlato di «delusione»: dalla parte iraniana, secondo lei, sono venute «precondizioni inaccettabili». La porta però «resta aperta, se l’Iran risponde positivamente» alle proposte dei sei Paesi che «restano compatti».

La versione iraniana invece è che tutto si chiarirà in incontri successivi, dei quali però non sono stati fissati né il luogo, né la data. La responsabilità del fallimento viene attribuita da Said Jalili, capo negoziatore iraniano, al rifiuto della parte occidentale di «riconoscere i diritti» della Repubblica islamica ad avere il proprio ciclo di produzione di combustibile nucleare. Semmai, ha fatto presente Teheran, la discussione avrebbe dovuto vertere sul disarmo globale e il presunto arsenale nucleare di Israele. [P. DM.]

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sulla e-mail sottostante.


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT