venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Antisemitismo, il suo significato 14/01/2011
Col nome "democrazia" noi non definiamo il concetto della medesima, bensì unicamente il rapporto della parola col concetto. Non è la parola che definisce il concetto, ma vicecersa. Infatti, con lo stesso nome, "democrazia", noi connotiamo realtà (come le città greche, quelle medioevali, o gli stati moderni di ben differente sostanza) fra loro non solo remote ma finanche incommensurabili.
Lo stesso dicasi per la parola "antisemitismo".
Non si può sofisteggiare sulla parola, dicendo che anche gli arabi sono semiti, perché la parola allude al concetto, e il concetto di antisemitismo indica chiaramente l'odio contro gli ebrei.
E' il concetto ad essere padrone della parola, e non viceversa. Altrimenti si risolverebbe tutta la realtà solo consultando le parole. Ciò che invece deve interessare è il rapporto fra il concetto e la parola.
CFR. GIUSEPPE DUSO, La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica, ed. Laterza 1999, oppure da scaricare on line.


Antonio Ferrarese

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT