venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Paola Caridi, inesperta o in malafede ? 08/01/2011

copia di e-mail inviata all'Espresso per Paola Caridi
(l'articolo citato è su IC di ieri)

Dopo aver letto il suo articolo intitolato "La guerra dell'acqua", le chiedo come mai non ho trovato in esso menzione alcuna di numerose realtà che avrebbero permesso ai lettori del settimanale di meglio comprendere la problematica estremamente complessa della quale lei scrive.

In particolare lei non può ignorare gli accordi stipulati tra Israele e Giordania che regolano lo sfruttamento delle acque nei territori di tutta la zona palestinese. Parimenti mi chiedo come mai lei non abbia fatto menzione degli interventi israeliani di bonifica delle acque fognarie di numerose città palestinesi, interventi che contrastano con quanto lei scrive. Le cito, come esempio, il fiume Alexander, che a suo tempo era ridotto a vera e propria cloaca raccogliendo gli scarichi fognari di Nablus e Tul Karem. Sarei ben lieto di visitare con lei il parco (denominato Italia) che si trova attorno a questo piccolo fiume, oggi bonificato e popolato da numerose varietà di animali (pesci e volatili). In questo parco, ancora in contrasto con le sue parole, non è difficile incontrare anziani ebrei ed arabi che in estate si godono la frescura in un ambiente tornato ad essere incontaminato.
Sarebbe bene che lei, Paola Caridi, imparasse a descrivere la realtà di quelle terre con maggiore obiettività a beneficio dei lettori delle pagine sulle quali scrive.
Distinti saluti
Emanuel Segre Amar

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT