giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
07.01.2011 Israele: sui bus le persone possono sedersi dove vogliono, l'ha stabilito la Corte Suprema
Perchè il titolo dell'articolo sostiene il contrario ?

Testata: La Stampa
Data: 07 gennaio 2011
Pagina: 14
Autore: Aldo Baquis
Titolo: «Legali i bus separati per sesso»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 07/01/2011, a pag. 14, l'articolo di Aldo Baquis dal titolo "Legali i bus separati per sesso".

Il titolo dell'articolo è scorretto, non rispecchia ciò che ha scritto Baquis nel pezzo, nè la realtà. La Corte Suprema ha stabilito che chi lo desidera può sedersi dove vuole sui bus. Perciò se gli ortodossi fra di loro lo desiderano possono mantenere donne e uomini separati, ma a nessuno può essere imposto un sedile in particolare. Una donna che desideri sedersi tra gli uomini può farlo, e vice versa : " la Corte Suprema ha stabilito che in Israele «ogni viaggiatore è libero di prendere posto ovunque e non può essere oggetto di coercizioni verbali o fisiche». Ma se, per loro spontanea volontà, i viaggiatori decidono di occupare parti separate dell’autobus, questo non può essere vietato.".
Ecco il pezzo:

«Il gestore di un servizio pubblico di trasporto non ha il diritto di stabilire dove sia lecito sedere per le donne. E mentre scrivo queste righe mi domando com’è possibile che nell’Israele del 2011 sia necessario ripeterlo. Siamo forse tornati ai giorni di Rosa Parks, la donna afro-americana che seppe rompere la segregazione razziale negli autobus dell’Alabama nel 1955?». Per il giudice della Corte Suprema di Gerusalemme Elyakim Rubinstein, l’elaborazione della sentenza sugli autobus per gli ebrei più timorati - dove gli uomini viaggiano nella parte anteriore e le donne in quella posteriore, per ragioni di «pudore» - ha rappresentato una sofferenza fisica.

Alla fine del tormentato testo - sottoscritto anche dai giudici Jubran e Danziger - la Corte Suprema ha stabilito che in Israele «ogni viaggiatore è libero di prendere posto ovunque e non può essere oggetto di coercizioni verbali o fisiche». Ma se, per loro spontanea volontà, i viaggiatori decidono di occupare parti separate dell’autobus, questo non può essere vietato.

L’«invenzione» degli autobus suddivisi secondo il sesso nei trasporti fra località ortodosse risale a una decina di anni fa. Il boom demografico dei religiosi più osservanti (circa il 10% degli israeliani) ha portato a una moltiplicazione delle linee «segregate», la cui legalità è oggetto di dibattito da anni. Di fronte al fenomeno, i giudici hanno espresso sbigottimento: e all’estero - si sono domandati - come si spostano gli ebrei timorati?

Il mondo degli zeloti sembra essere per loro un pianeta esotico, «non certo l’Israele del 2011». Raccontano di una coppia di ebrei religiosi, costretti a separarsi dopo essere saliti su un autobus: l’uomo davanti, la donna dietro. Ma i viaggiatori maschi rumoreggiavano: la donna, a loro parere, non era vestita in modo modesto. Dal retro dell’autobus la donna ha allora telefonato al compagno, per chiedergli spiegazioni. Lui le ha passato una camicia, con cui avrebbe potuto coprirsi meglio le gambe. «Rischiavano altrimenti di essere abbandonati di notte, in una zona disabitata».

Nella sentenza, i giudici prendono atto a malincuore che fra gli ortodossi spirano venti di estremismo. In linea di principio, ribadiscono, ciascuno è libero di sedersi ovunque. Nessuno dovrà essere molestato. In caso di incidenti, dopo un anno di prova, alcune linee potranno essere abolite. Ma se uomini e donne, spontaneamente, decidono di viaggiare separati, la Corte Suprema non può impedirlo. La pressione sociale degli zeloti (che in un rione ortodosso di Gerusalemme cercano ora di imporre marciapiedi e strade separate) rischia di avere la meglio. I giudici danno allora un consiglio pratico, intelligente, quasi salomonico: aumentare il numero degli autobus, che saranno così meno affollati.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT