Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
La tratta delle bianche ? c'è ancora ma non è politicamente corretto dirlo
Testata: Il Foglio Data: 06 gennaio 2011 Pagina: 3 Autore: Editoriale del Foglio Titolo: «Giovani, inglesi, dicono sempre sì»
La tratta delle bianche c'è ancora, ma non è politicamente corretto scriverlo. Sul FOGLIO di oggi, 06/01/2011, a pag.3, un editoriale dal titolo "Giovani, inglesi, dicono sempre sì ", invece lo racconta. Ecco il pezzo:
Tratta di ragazzine a Londra: proibito dirlo
Scoperta raggelante del Times di Londra. Nei reati di sfruttamento sessuale contro centinaia di ragazzine inglesi i cronisti hanno individuato uno schema ricorrente: i colpevoli sono poco più di cinquanta, sono in maggioranza islamici e pachistani (o di origine pachistana) e agivano in gruppi organizzati. Attiravano le vittime giovanissime, tra gli undici e i sedici anni di età, con alcol e droga, le caricavano in auto, le spostavano in tutto il paese per abusare di loro con comodo. Una versione metropolitana della tratta delle bianche. Mohammed Shafiq, capo di un’organizzazione nazionale islamica, sul giornale britannico ammette: “Questa gente pensa che le ragazze bianche abbiano meno valori morali e valgano meno delle nostre. E’ una forma di razzismo abominevole, totalmente inaccettabile in una società fondata sull’uguaglianza e sulla giustizia”. Secondo fonti della polizia, i cinquanta arrestati sono soltanto l’avanguardia di un gruppo più grosso, “un’ondata di marea”, è la definizione che usano, di predatori sessuali abituali di origine asiatica e fede musulmana. Il problema, come nota il Times – che parla di “congiura del silenzio” – è che per colpa del solito riflesso automatico, per un malinteso pudore multiculturale, la storia è venuta fuori soltanto quando i cronisti hanno frugato – ma non c’è voluto molto – tra i dati. Non si può dire liberamente che gang razziste assaltano le ragazzine bianche “tanto non sono le nostre, sono troie”, perché rischia di suonare a sua volta troppo razzista e politicamente scorretto. E per non incorrere nel peccato di pensiero, la polizia ha preferito tenere nascosta la storia – e la pericolosità – dei violentatori sudasiatici.
Per inviare al Foglio la propria opinione, cliccare sull'e-mail sottostante.