Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Appena Ieri Shemuel Yosef Agnon Traduzione di Elena Loewenthal Einaudi Euro 32
Il sionismo fin dal primo ‘900 cambiò totalmente la letteratura ebraica che dai temi dell’oppressione diasporica passava a quelli della costruzione di un futuro nazionale. Agnon, che immigrò in Palestina nel 1907, rappresenta e sopravanza tutta questa tendenza: la rappresenta quando sceglie l’ebraico (e non l’yiddish, pur essendo nato in Galizia nel 1888) e la tematica della “Terra d’Israele” (che chiama già così); la sopravanza quando, come nota Yehoshua nella prefazione, “stabilisce una complessa dialettica fra l’antica cultura ebraica e le tensioni della modernità”, dando spazio all’interiorità e all’ironia. Appena ieri, uno dei suoi amatissimi capolavori, ruota intorno a un protagonista classico per Agnon, un sognatore perdente della seconda alyah (l’immigrazione tra il 1904 e il ’14). Il plot si muove tra due poli e due donne: Jaffa, la futura Tel Aviv, con i suoi abitanti emancipati, e la religiosa Gerusalemme che finisce per “conquistare il nostro eroe” (accompagnato a lungo da un cane pensante!) avviandolo a un “destino” triste e sorprendente.