venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Tre critiche a Pino Arlacchi 20/12/2010

Copia di lettera inviata all'Unità, l'articolo citato è quello di Pino Arlacchi:

L'articolo pubblicato con la sua firma ha attirato la mia attenzione per alcune ragioni, diverse tra di loro, ma tutte, a mio parere, significative.
1- Lei dovrebbe sapere che una qualsiasi frase necessita sempre di un soggetto e di un verbo; glielo dico dopo aver letto questa sua frase: "La paura diffusa a piene mani dai mezzi di comunicazione dopo ogni attentato che avviene in Occidente".
2- Lei, prima di scrivere, dovrebbe informarsi: in tal modo scoprirebbe che, prima dell'11 settembre, gli USA sono stati colpiti da non pochi altri attentati (affido a lei l'improba ricerca); quando lei scrive: "Le 2900 vittime sono state un fatto isolato, un tributo al fanatismo pagato dagli Usa in una sola rata", lei si rende responsabile di un clamoroso falso storico.
3- Molto grave è la frase in apertura del suo articolo: "Ma al netto dell´hype, del frastuono mediatico e delle dichiarazioni sopra le righe dei politici, dopo ogni attentato rimangono sul campo poche vittime, pochi danni, e nessun principio di destabilizzazione". Se un giorno, e non glielo auguro, qualche persona a lei cara dovesse restare vittima di uno di questi rari attentati (e, le assicuro, rari soprattutto grazie all'attività di intelligence di tante persone che lavorano nel mondo occidentale sventandone la maggior parte), lei pensa che continuerebbe a ritenere che non sia il caso di preoccuparsi perché "tanto le vittime sono poche"? Tralascio di segnalare l'infinita serie di altri errori e svarioni presenti nell'articolo, sia perché non me ne basterebbe il tempo, sia perché anche lei sarà comunque già abbastanza occupato a studiare l'italiano e la storia.
Emanuel Segre Amar


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT