mercoledi` 21 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
14.12.2010 Luigi Compagna:Theodor Herzl, il Mazzini d'Israele
Libri Raccomandati

Testata: Informazione Corretta
Data: 14 dicembre 2010
Pagina: 1
Autore: Luigi Compagna
Titolo: «Theodor Herzl, il Mazzini d'Israele»
Theodor Herzl, il Mazzini d’Israele 13/12/2010 -

Luigi Compagna
Theodor Herzl, il Mazzini d’Israele
Rubbettino


Docente di storia delle dottrine politiche alla Luiss di Roma, l’autore analizza la figura di Herzl che per Israele riveste il medesimo significato di Mazzini per l’Italia, ossia quello di costruttore dell’unità nazionale attraverso uno sforzo politico unitario. Con uno scrupoloso lavoro si ricerca si delineano i molti sentieri dell’antisemitismo e dell’emarginazione degli ebrei dalla vita civile evidenziando altresì la partecipazione ebraica alle lotte risorgimentali. Il percorso tracciato da Compagna è intenso e molte sono le erudite citazioni in questo saggio imperdibile.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT