mercoledi` 02 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
08.12.2010 Iran-Turchia, quale dei due è potenzialmente più pericoloso per l'Occidente ?
Commento di Daniel Pipes

Testata:
Autore: Daniel Pipes
Titolo: «Una Turchia islamista contro un Iran secolare?»

Riportiamo da IT.DANIELPIPES.ORG, l'articolo di Daniel Pipes dal titolo " Una Turchia islamista contro un Iran secolare? ". Lucido e chiaro come sempre, Daniel Pipes mette in guardia l'Occidente dai pericoli prossimi venturi.


Daniel Pipes

Washington Times
30 novembre 2010

http://it.danielpipes.org/9159/turchia-islamista-iran-secolare

Pezzo in lingua originale inglese: Islamist Turkey vs. Secular Iran?

Agli inizi del XVI secolo, mentre gli imperi ottomano e safavide combattevano per avere il controllo del Medio Oriente, Selim il Crudele governando da Istanbul assecondava il suo lato artistico componendo eccellenti poesie in persiano, che in seguito divenne la lingua colta del Medio Oriente. Al contempo, Ismail I, che governava da Isfahan, scriveva poesie in turco, la lingua dei suoi avi.

Selim il Crudele (che regnò dal 1512 al 1520) scriveva poesie sotto il nome di Mahlas Selimi e il suo principale rivale Ismail I (che regnò dal 1501 al 1524) scriveva poesie sotto lo pseudonimo di Khata'i.

Questa giustapposizione fa venire in mente come le popolazioni della Turchia e dell'Iran ora siano impegnate in un'altra lotta. Mentre la Turchia secolare fondata da Atatürk rischia di sparire sotto un'ondata di islamismo, lo stato iraniano islamista fondato da Khomeini a quanto pare è sull'orlo del secolarismo. I turchi desiderano vivere come gli iraniani e gli iraniani amano vivere come i turchi.

La Turchia e l'Iran sono due Paesi a maggioranza musulmana estesi, influenti e piuttosto progrediti, sono storicamente importanti, in posizione strategica e osservati da tutti con attenzione; e man mano che le loro strade si incrociano, come da me previsto nel 1994, correndo in opposte direzioni, i loro destini influenzeranno non solo il futuro del Medio Oriente, ma in fieri anche l'intero mondo musulmano.

È quello che sta accadendo. Per comprenderlo, esaminiamo l'evoluzione di ogni Paese.

Turchia. Dal 1923 al 1938, Atatürk rimosse quasi del tutto l'Islam dalla vita pubblica. Nel corso dei decenni, tuttavia, gli islamisti reagirono e a partire dagli anni Settanta fecero parte di una coalizione governativa; nel biennio 1996-97, furono perfino a capo di un governo. Gli islamisti presero il potere in seguito alle strane elezioni del 2002, in cui il fatto di aver ottenuto un terzo dei voti assicurò loro due terzi dei seggi parlamentari. Governare con cautela e competenza, gli valse quasi la metà dei voti nel 2007, a quel punto si tolsero i guanti e iniziarono a fare i prepotenti, imponendo un'ammenda estremamente eccessiva a un critico, come pure elaborando stravaganti teorie cospirative contro le forze armate. In un referendum del settembre scorso gli islamisti hanno ottenuto il 58 per cento dei voti e sembrano intenzionati a vincere le prossime elezioni che si terranno nel giugno 2011.

Se gli islamisti dovessero vincere le prossime elezioni, ciò probabilmente permetterà loro di conservare il potere in modo duraturo, piegando il Paese al loro volere, istituendo la legge islamica (la Shari'a) e costruendo un ordine islamico che assomigli al governo idealizzato di Khomeini.

Atatürk escluse l'Islam dalla vita pubblica della Turchia e Khomeini lo rese centrale in Iran.

Iran. Khomeini fece l'opposto di Atatürk, rendendo l'Islam politicamente dominante durante il suo regno, durato dal 1979 al 1989, ma poco dopo esso cominciò a vacillare, con l'emergere di fazioni discordanti, il crollo dell'economia e con la popolazione che prese le distanze dalla politica estremista del regime. A partire dagli anni Novanta, gli osservatori stranieri si aspettavano che il regime sarebbe crollato presto. Malgrado la crescente disillusione della popolazione, la maggiore influenza dei Guardiani della rivoluzione islamica e l'avvento al potere degli incalliti veterani della guerra tra Iran e Iraq, come simboleggiato da Mahmoud Ahmadinejad, il regime ha ripreso fiato.

Questa riaffermazione degli obiettivi islamisti ha aumentato altresì la disaffezione della popolazione dal regime, come pure un allontanamento dalle pratiche islamiche a favore del secolarismo. Le crescenti patologie del Paese, incluse un dilagante uso di stupefacenti, la pornografia e la prostituzione, mettono in evidenza quanto siano gravi i suoi problemi. All'indomani delle fraudolente elezioni del giugno 2009, la disaffezione scatenò della manifestazioni contro il regime. La repressione che ne seguì incitò a nutrire ancor più rabbia contro le autorità.

Una gara è in corso. Ma non si è ancora trasformata in competizione, visto che gli islamisti attualmente governano in entrambe le capitali, Ankara e Teheran.

 

Erdogan e Ahmadinejad, alla fine, sono sulla stessa lunghezza d'onda.

Guardando al futuro, l'Iran rappresenta il più grande pericolo e la speranza più grande del Medio Oriente. La sua attività di proliferazione nucleare, il terrorismo, l'aggressività ideologica e la creazione di un "blocco di resistenza" costituiscono una reale minaccia globale, che va da un'impennata dei prezzi del petrolio e del gas a un attacco a impulsi elettromagnetici contro gli Stati Uniti. Ma se questi pericoli possono essere pilotati, controllati e tenuti a freno, l'Iran ha un'unica possibilità per condurre i musulmani fuori dalla notte buia dell'islamismo verso una forma di Islam più moderna, moderata e che osservi il principio di buon vicinato. Come nel 1979, questo successo probabilmente riguarderà i musulmani di tutto il mondo.
 
Al contrario, mentre il governo turco presenta pochi pericoli immediati, il modo sottile in cui applica i principi ripugnanti dell'islamismo gli fa occupare una posizione di primo piano come futura minaccia. Molto tempo dopo che Khomeini e Osama bin Laden verranno dimenticati, oserei dire, Recep Tayyip Erdogan e i suoi colleghi saranno ricordati come gli inventori di una forma di islamismo più duratura e insidiosa.

In tal modo, il Paese che oggi costituisce il problema mediorientale più pressante potrebbe domani diventare il leader del buonsenso e della creatività, mentre il più fedele alleato musulmano dell'Occidente da più di cinquant'anni si potrebbe trasformare nella più grande fonte di ostilità e di reazione. L'estrapolazione è tempo perso, la ruota gira e la storia offre sorprese.

Per inviare la propria opinione a it.danielpipes.org, cliccare sull'e-mail sottostante


meqmef@aol.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT