venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Romano & Sabahi: Dio li fa e poi li accoppia 02/12/2010

copia di e-mail inviata a Sergio Romano:

Dottor Romano,
lei suggerisce alla lettrice un libro scritto da Farian Sabahi -definendola
"studiosa"- che dovrebbe, in modo serio e documentato, presentare la realtà dello Yemen di ieri e di oggi.In una tavola rotonda organizzata a Torino, nella quale si doveva discutere dell
e ultime elezioni in Iran e dei successivi disordini con morti, la Sabahi, prima
 di prendere la parola, ha presentato due giovani iraniani che hanno, in modo acritico e violento, difeso il regime di Ahmadinejad. Il loro intervento ha talmen
te scaldato gli animi dei giovani iraniani presenti in sala che tutta la success
iva discussione è stata difficile.
Cito questo episodio per illustrare come la Sabahi, lungi dall'essere una storic
a obiettiva, è un personaggio evidentemente schierato in modo acritico col regime dei Mullah.
Per quanto poi riguarda la serietà professionale e l'onestà del personaggio in q
uestione, l'episodio della sua intervista allo scrittore Yehoshua nella quale,
togliendo una sola parola, ha stravolto il pensiero dell'intervistato ("L'Iran non
costituisce un pericolo per Israele", aveva scritto, mentre le parole pronunciate erano state "non costituisce un pericolo solo per Israele") toglie ogni possibile dubbio in proposito.
Emanuel Segre Amar


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT