venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
26.11.2010 Si può trovare divertente il terrorismo islamico ?
Maurizio Cabona lo fa sulle pagine del Giornale

Testata: Il Giornale
Data: 26 novembre 2010
Pagina: 37
Autore: Maurizio Cabona
Titolo: «L’irresistibile idiozia dei terroristi islamici»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 26/11/2010, l'articolo di Maurizio Cabona dal titolo " L’irresistibile idiozia dei terroristi islamici ".


Maurizio Cabona

Maurizio Cabona recensisce con toni entusiastici il film di Chris Morris 'Four Lions' su quattro aspiranti terroristi suicidi.
Nel film, stando a quanto scrive Cabona, quattro terroristi vengono dipinti come goffe e simpatiche macchiette pasticcione. Come se il terrorismo islamico fosse divertente.
Non che ci sia da stupirsi, vista la fonte, il giudizio di Cabona non è mai nè attento nè equilibrato per quanto riguarda Israele, Usa e i valori della modernità.
Per altro, come scrive Cabona, il film è stato selezionato per essere presentato pure al Torino Film Festival, una manifestazione che si distingue sempre per le sue scelte unidimensionali.
Ecco il pezzo:

Al morire dal ridere, così raro, s’oppone - meno banale, più comune - il morir ridicoli. Accade in Four Lions, scritto e diretto da Chris Morris, perfetto film senza un divo e ricco d’arguzia. È stato presentato ieri al Festival di Monte-Carlo, dedicato ai film-commedia; e sarà presentato al Torino Film Festival, dedicato largamente al cinema politico. Susciterà sulla stampa reazioni di ogni tipo, forse talora anche reazioni intelligenti e ciò non capita spesso su certi temi, che inducono al pregiudizio peggiore, quello legittimato dalla politica.
Chris Morris, del resto, proprio questo conformismo prende di mira in questo film senza buoni e con parecchi cretini, inclusi i poliziotti. Si esce dal cinema ancora avvolti dall’atmosfera di buffa, non buffonesca, determinazione che induce dei ventenni con famiglia e con un lavoro a far qualcosa di pericoloso pur di ridare senso alla vita.
A cercare riferimenti cinematografici per Four Lions, si pensa alla commedia all’italiana, specie I soliti ignoti (dove il malvivente di Memmo Carotenuto moriva, sotto il tram, però) e ai film più corrosivi dei Monty Python, come La vita di Brian. E soprattutto c’è attenzione per i risvolti goffi, eppure tragici, della storia. Non basta saper mandare una mail per essere un guerrigliero nell’era della globalizzazione.
Anche le persone sincere, però, sanno far male. Specie a se stesse. Nessuno troverà antipatici o meschini i tre aspiranti guerriglieri islamici d’origine pakistana (Riz Ahmed, Arsher Ali, Kayvan Novak), più il musulmano inglese (Nigel Lindsay) unitosi a loro. Siamo a Sheffield e questi autoproclamati seguaci di Osama Bin Laden si trascinano la loro dimensione di poveracci. Si capisce subito, fin dalla registrazione di un messaggio su videocassetta a imitazione di quelli dei veri capi di Al Quaeda. Fra le mani dell’improvvisato messaggero di Allah però non c’è un fucile mitragliatore AK 47, noto come Kalashnikov, ma un giocattolo che lo riproduce in scala...
Il malessere del pakistano credente nella società inglese, che non crede in niente, è stato proposto da vari film-commedia (East Is East di Damien O’Donnell, per esempio). Ma nessun regista aveva puntato, come Morris, sull’inadeguatezza della cultura e talora dell’intelligenza dei suoi personaggi. Non della loro buona fede, del loro coraggio, della loro lealtà.
I «quattro leoni» della storia si sentono tali perché pongono in gioco le loro vite. Ma quella di avere una «bella morte» si rivela una velleità di riscattare una brutta vita. E poi anche per un militante islamista c’è differenza fra proclamarsi morituro e uccidersi pur di uccidere.
Quanto alla guerriglia islamista d’origine pakistana, la più seria grazie all’appoggio ventennale dell’Isi (i locali servizi segreti) e della Cia, solo Michael Winterbottom - inglese come Morris - era riuscito a darne un’idea convincente. L’aveva fatto non in chiave drammatica, però, nel film A Mighty Heart, tratto dalle memorie della vedova di Daniel Pearl. Il film fu presentato in concorso al Festival di Cannes, ma in Italia, nonostante la bella interpretazione di Angelina Jolie, il pubblico lo ignorò, forse perché l’Islam che gli italiani hanno in casa non è quello dell’Oceano Indiano e perché la geopolitica del nostro «ceto medio» non va oltre gli sportelli di certe banche e gli steccati di certi villaggi: quelli Club Méditerranée. Un segno dei tempi è che nel Festival di Monte-Carlo, ideato da Ezio Greggio e giunto alla decima edizione, Giorgio Gosetti abbia selezionato varie commedie dove si muore. Si muore a Napoli di camorra, se non di puzza, come racconta Into Paradiso della milanese Paola Landi. Si muore a Berlino di sclerosi multipla e obesità, se non di noia, come prevede il personaggio principale di Die Friseuse (La parrucchiera) di Doris Doerrie. Si muore a La Rochelle, di vecchiaia e solitudine, se non di intraprendenza, come succede al personaggio di La tête ailleurs (La testa altrove) di Frédéric Pelle. Vedremo nei prossimi giorni se ci sarà qualche regista che non inquadra il sorriso nella sofferenza: finora si sono viste «commedie nere», come si chiamavano quando l’equivoco razziale non incombeva nel lessico.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT