Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Israele: ecco come funziona una democrazia Ritirarsi dal Golan, cedere Gerusalemme Est, decisioni che saranno prese con un referendum nazionale
Testata: La Repubblica Data: 23 novembre 2010 Pagina: 17 Autore: La redazione di Repubblica Titolo: «Gerusalemme Est e alture del Golan. Sì al referendum»
Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 23/11/2010, a pag. 17, la breve dal titolo "Gerusalemme Est e alture del Golan. Sì al referendum ".
Bibi Netanyahu
GERUSALEMME -Il parlamento israeliano, la Knesset, ha approvato una legge che impone di indire un referendum nazionale prima di qualsivoglia ipotesi di ritiro dalle Alture del Golan (territorio siriano occupato nel 1967, al termine della Guerra dei Sei Giorni, ed annesso nel 1981) e da Gerusalemme Est, che l´Anp vuole far diventare la capitale del futuro Stato. La decisione di ieri mette a rischio i colloqui di pace tra il premier israeliano Netanyahu e il presidente dell´Anp Abu Mazen. La Knesset era stata convocata ieri per votare l´introduzione in Israele della pratica del referendum popolare nel caso che in futuro sia approvato un ritiro da aree dove è stata estesa la legge israeliana, come Gerusalemme est e le alture del Golan. La legge sul referendum è stata elaborata da un deputato del Likud, Yariv Levin, mentre un altro deputato del Likud, Ophir Akunis, è impegnato nell´elaborazione di un´altra bozza di legge secondo la quale sarebbe necessario sottoporre a un referendum popolare anche futuri accordi di pace con i palestinesi.
Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante