venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Forza Deborah ! 17/11/2010

Anch'io ho mandato una reprimenda all'Assessora esprimendo la mia indignazione al suo indirizzo e-mail: neppure un "Ho ricevuto. Grazie, ci penserò". Come ho scritto all'Assessora, i bolscevichi restano bolscevichi. Possono cambiare nome, abito, simboli e bandiere, ma restano quello che sono: i trinariciuti guareschiani.
via e-mail

*****************************

...nulla, volevo ringraziarLa per avere la pazienza di dire, ribadire, rispiegare per l'ennesima volta quello che tanto non vogliono sentire. E' faticoso, è stremante, ti toglie il fiato e a volte la voglia di continuare a farlo. Ma se Lei non molla, dà a tutti noi una spinta per andare avanti. Todà

Alessandra

******************************

Ho appena finito di leggere il bellissimo articolo di Deborah Fait. Sono d'accordo su quasi tutto,solo... non tutti gli italiani odiano.Io semplicemente amo ISRAELE.Io sono ISRAELE.Più odiano ISRAELE piu' io lo amo, e piu' lo porto nel cuore.

Roberto Gabrieli

****************************

cara  Deborah
forte e battagliera come sempre ( come ti vogliono tutti coloro quelli che ti amano e ti stimano) hai risposto per le rime alla assessora di Riccione.Tempo sprecato . A giudicare dalla faccia, e' una persona ubriacata e inebetita dalla propaganda filo palestinese tanto cara alle Angela Lano, e  Luisa Morgantini. Una persona con i paraocchi e i tappi alle orecchie, la cui unica salvezza, sarebbe un bel viaggio  in Israele ( a Sderot e Naharia) dopo un istruttivo tour a Damasco e a Beiruth. e forse solo allora..........Mah !!
Non ci credo  molto  , ma per salvare un'anima persa una prova si potrebbe pure fare .

 Sei grande... con affetto
Angelo Salmoni

***************************

Brava Deborah Fait, nel tuo articolo purtoppo non fai che rammentare cose note, anzi notissime e la cosa terribile è che bisogna ripetere le cose già note perchè troppi sordi e ciechi (volutamente) circolano in Italia. Il primo imbecille che si alza al mattino può impunemente sparare (con la bocca) contro Israele certo che avrà orecchie pronte ad ascoltare.

L'Italia tra i primi posti x antisemitismo (e anti-Israele) mi lascia amareggiato, ma fino a un certo punto: tra politica e Chiesa si fa a gara per incensare gli arabi, le povere vittime del "fascismo" israeliano. Già l'uso di questo termine ha del perfido ma di questo passo Israele diventerà, per il Medio Oriente, "il Male assoluto".

Cordialmente.
Daniele

***************************

Ho letto che che l'assessore Pelliccioni ha tolto il testo vergognoso dall'invito al convegno sul Mediterraneo. Benissimo, sono amaramente contenta.

La cosa grave e' che se non protestavamo quel testo rimaneva intatto con tutto il suo messaggio di odio contro Israele.

Questo significa che rispecchiava il pensiero di chi lo ha scritto e approvato.

Ringrazio tutti, ma continuo a sentirmi triste perche' bisogna sempre protestare per avere un po' di giustizia.

Deborah Fait

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT