sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Daniel J. Goldhagen, Peggio della guerra 08/11/2010

Peggio della guerra                               Daniel J. Goldhagen
Traduzione di Massimo Parizzi
Mondadori                                                Euro 24

Daniel J. Goldhagen suscitò numerose polemiche con il suo libro “I volonterosi carnefici di Hitler” nel quale ribadiva la sua documentata convinzione che il popolo tedesco ebbe una responsabilità collettiva nell’Olocausto degli Ebrei. “Presentare il popolo tedesco come lo strumento involontario e inconsapevole nelle mani del Terzo Reich è un resoconto falso e mitologico della storia”, scrisse allora. Torna ora con il suo nuovo libro su un argomento altrettanto centrale e ancora più vicino: lo sterminio di massa. Notizie frammentarie e una notevole disattenzione da parte di tutti, fanno sottovalutare in genere le dimensioni atroci del fenomeno. In anni recenti stermini di massa sono stati perpetrati in Tibet, Corea del Nord, Jugoslavia, nell’Iraq di Saddam Hussein, in Ruanda, nel Sudan meridionale, nella Repubblica democratica del Congo, in Darfur. Il titolo del libro è Peggio della guerra. Sottotitolo: lo sterminio di massa nella storia dell’umanità.
In maniera abbastanza sorprendente il saggio apre sul presidente americano Harry Truman che fece sganciare due bombe atomiche sul Giappone nonostante i suoi esperti gli avessero detto che i giapponesi nel 1945 erano pronti a trattare una resa purchè non disonorevole. Duecentocinquantamila esseri umani non direttamente impegnati nel conflitto, vennero sterminati a seguito di quella decisione. “Il nome di Truman dovrebbe essere preceduto, scrive, dall’appellativo “assassino di massa”.
Questo saggio non è solo un repertorio di orrori; l’autore cerca di individuare una definizione appropriata per i “carnefici”. “E’ un carnefice chi uccide a bruciapelo e chi uccide a distanza e nel tempo, per esempio affamando”. Tenta di scovare le motivazioni di chi promuove o di chi esegue passivamente queste eliminazioni. Ripercorre la follia di Hitler, descrive gli incubi di Stalin, la stravolta “razionalità” delle loro decisioni. Constata che negli ultimi cento anni i grandi sistemi concentrazionari, gli assassini e gli stupri di massa hanno toccato livelli mai prima raggiunti. C’è un rimedio? Sì, afferma l’autore. Sta in ognuno di noi ma sta soprattutto nella politica. Si tratta di organizzare strumenti che rendano per i vari tiranni gli stermini assai più costosi (in tutti i sensi) di ogni possibile beneficio.


Corrado Augias
Il Venerdì di Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT