venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Santi della Chiesa dimenticati 06/11/2010
Esistono, negli elenchi dei santi venerati dalla Chiesa di Roma dei santi pressochè dimenticati : questi santi cercano, per quanto possono, di darsi da fare, di far sentire la loro presenza ed il loro messaggio, ma, aimè inutilmente... la Chiesa di Roma li ha come cancellati dalle ricorrenze importanti.
Quali colpe hanno costoro ? quella di essere dei profughi sulle coste italiche, profughi giunti da paesi lontani, paesi in cui stava avanzando  l'orda islamica...
Che questi santi, autentici, siano dimenticati per motivi di ecumenismo filo-islamico ?
Per il momento sono certa di due nomi : Sant'Isacco il Siro (numero 2) che arrivò in Italia nel sesto/settimo secolo e che finì a vivere in Umbria, dove fondò l'eremo di Monteluco, ed una santa molto simpatica, Limbania, giunta dall'oriente sulle banchine del porto di Genova, molti secoli fa, e i cui resti sono venerati ancor oggi nella Chiesa di San Tommaso, in via Sant' Ugo.
ma di altri santi non si sa quasi nulla. Chi mi sa dire qualcosa di Sant' Ampelio o di San Paragorio ? il secondo ha un nome greco... gli è dedicata una chiesa monumentale del X secolo in quel di Noli (Savona)... un tempo si poteva visitare, poi anche il servizio di guardianaggio fu rimosso...
E' semplicemete surreale chiedere a degli ebrei che cristiani non sono di aiutare a rivalutare le figure di coloro che fuggirono dai loro paesi nativi per scampare alle orde islamiche ... ma potrebbe essere un'idea... per capire quale era la fede a quei tempi... se li hanno fatti santi, vuol dire che non erano solo profughi, ma esseri santificati, o divinizzati, come si usa dire oggi... ed i miracoli ai loro tempi dovevano essere autentici e non inventati in qualche stanza della curia romana, dove di santità e di divinizzazione, oggi come oggi, non credo che se ne intendano poi molto.
Lettera firmata (solo un pazzo può scrivere queste cose)

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT