domenica 11 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.11.2010 Ha ragione Angela Merkel. Il multiculturalismo è impossibile
Commento di Guido Ceronetti

Testata: Corriere della Sera
Data: 03 novembre 2010
Pagina: 44
Autore: Guido Ceronetti
Titolo: «Angela e la fine del multiculturalismo, parole chiare»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 03/11/2010, a pag. 44, l'articolo di Guido Ceronetti dal titolo " Angela e la fine del multiculturalismo, parole chiare".


Guido Ceronetti, Angela Merkel

Ritengo che la sola riflessione degna di essere pensata sia quella su temi e problemi insolubili. Angela Merkel, che ha da affrontare problemi nazionali ed europei da spalle di Atlante — se ne togliessimo l’entità Germania questa parte di Occidente sarebbe uno schiumare di anarchie e di vuoti di parole — ha rivelato una verità di scoramento non più reprimibile parlando a Potsdam, il 17 ottobre, al congresso giovanile della Cdu, della difficoltà di convivere serenamente dei residenti autoctoni di etnia tedesca e delle comunità immigrate arabo-turche irremovibilmente islamiche e minimamente germanofone. Testualmente ha dichiarato: «L’accostamento multiculturale e l’idea di vivere in pace fianco a fianco sono un fallimento, un completo fallimento».

Finalmente! Questo in Francia si chiama casser le morceau e in Italia sputare il rospo. Brava la cancelliera, che non ha sventolato utopie mendaci e che immagino anche lei, nella giungla urbana della Weltstadt, dipendente (come tutta la parte germanofona ateo-cristiana-neopagana) dal consumismo universale di ansiolitici e psicofarmaci. La potenza economica e culturale è in un’immensa ombra d’ospedale psichiatrico. Némesis è al lavoro sempre, con diligenza tedesca.

«Un completo fallimento». Due milioni e mezzo di turchi, braccia inevitabili, e almeno una decina di milioni di etnie diverse, islamiche e dell’Est. Quante cellule terroristiche possono rimanere, in finto sonno, nascoste là, nelle giungle urbane? Mohammed Atta era un integrato di Amburgo, se non sbaglio. La cancelliera sembra credere all’utilità, ancora, dell’integrazione, ma dovrebbe familiarizzarsi coi poteri irresistibili di sortilegio e di intorpidiment0 della volontà delle rime e della cantilena coranica irradiate dalle voci arabe di grandi esecutori.

Quella musica, con le sue vocali allungatissime, ha effetto antistress e antidepressivo che può riportare, in un credente rimasto senza lavoro, o rinchiuso in carcere, o abitante in un ghetto urbano di correligionari, un sentimento religioso sopito a una incandescenza sfidante qualsiasi rischio. Anche la lingua tedesca ha il potere di stregare la mente mediante il suono (è accaduto) ma è la varietà del pensiero che si esprime nel mezzo vocale a mantenere vivo il pensiero critico. (In questo senso lo stile di Heidegger è un po’ Corano).

Completo, associato a fallimento, non permette all’utopia ideologica di svolacchiare ancora.

In questa confessione pubblica mi piace l’assenza di tracotanza, come di autocommiserazione. Ma confessa la resa della statista di fronte all’insolubile. Annuncia ai giovani, significativamente, la trasmissione di una eredità bollente. Si rende conto che l’Islam è «parte della Germania» (dell’Europa non pare interessarsi) e che di fronte al fenomeno il mondo germanico rischia la crisi identitaria, un inizio di dissolvimento. Governa un colosso coi piedi profumati ma che non ubbidiscono al timone della razionalità che riteniamo normale. L’amico e il nemico della famosa Teoria di Carl Schmitt restano impenetrabili ombre.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT