Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa č la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non č mai stata terra araba e non sarŕ mai loro.
Anche questa, a suo modo č una storia di Shoah, un piccolo-grande “Olocausto della memoria”‘. Árpád Weisz era ebreo, di mestiere faceva il giocatore prima e il mister-talentscout poi, ma soprattutto, č morto ad Auschwitz nel 1944.
Mentre l’Italia firmava le leggi contro gli ebrei era all’apice della sua carriera fra stadi e panchine. Era il 1938 e, mentre il fascismo varava le sue direttive razziali, lui faceva esultare spalti e tifosi.
Ha visto morire la moglie e i due figli sotto le torture e le vessazioni naziste, si č spento in uno dei campi di sterminio tristemente piů noti. Weisz, ungherese di nascita e un po’ italiano d’azione, č stato un pezzo di storia del nostro pallone. Ha giocato nell’Inter, nel Padova, nella nazionale ungherese. Poi si č messo a scoprire talenti del calibro di Giuseppe Meazza.
Di scudetti ne ha vinti tre: uno con l’Inter nel 1929-30, due con il Bologna nel 1935-36 e 1936-37. Grazie a lui la societŕ arrivň a vincere a Parigi la Coppa dell’Esposizione, una sorta di Coppa dei Campioni del 1937. Allora di lui si dimenticarono in fretta: era ebreo, doveva andarsene. Oggi nessuno č stato capace di ricordarlo: non l’Inter, non il Bologna, non il calcio italiano, non c’č stato nemmeno un minuto di silenzio in sua memoria.