mercoledi` 02 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
26.10.2010 Perchè nessuno parla più di Sakineh e dell'arresto di suo figlio ?
commento di Bernard-Henri Lévy

Testata: Corriere della Sera
Data: 26 ottobre 2010
Pagina: 46
Autore: Bernard-Henri Lévy
Titolo: «Il silenzio dei governi e dei cittadini dopo l’arresto del figlio di Sakineh»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 26/10/2010, a pag. 46, l'articolo di Bernard-Henri Lévy dal titolo "Il silenzio dei governi e dei cittadini dopo l’arresto del figlio di Sakineh".


Bernard-Henri Lévy

Sajjad, il figlio di Sakineh Mohammadi Ashtiani, è stato arrestato più di dieci giorni fa nello studio del proprio avvocato, Houtan Kian — arrestato anche lui —, e nessuno o quasi ne parla. Il giovane controllore sugli autobus di Tabriz, che difendeva coraggiosamente la madre, perorava instancabilmente la sua causa presso l’opinione pubblica mondiale e che, il giorno dell’arresto, stava dando a un giornale tedesco quella che forse resterà la sua ultima intervista, è stato con brutalità ridotto al silenzio: e tutti, o quasi, sembrano non curarsene. Uno Stato, guidato da fanatici e che un domani rischia d’essere dotato dell’arma atomica, si comporta come una gang, come una mafia, realizzando sul proprio territorio, e senza scrupolo alcuno, un rapimento, un sequestro di persona e forse, un giorno, già che ci siamo, un’esecuzione extragiudiziale: e tutti, o quasi, fingono di trovare la cosa normale. Certo, nessuno sa come reagire di fronte a un atto che calpesta ogni principio del diritto, va al di là di ogni semplice comprensione e lascia sbalorditi. Ma almeno ci piacerebbe sentire la reazione di coloro che — Nicolas Sarkozy e Silvio Berlusconi in testa — hanno detto a proposito di Sakineh Mohammadi Ashtiani che era sotto la loro responsabilità. Almeno ci aspetteremmo una reazione diplomatica energica da un governo — quello tedesco — direttamente implicato in questa vicenda poiché è con due dei suoi cittadini, giornalisti di Bild, che Sajjad stava parlando quando sono spuntati i miliziani. Quanto alle organizzazioni di difesa dei diritti dell’uomo che da mesi si sono mobilitate per Sakineh, quanto alle associazioni femministe che non hanno risparmiato né il loro tempo né i loro sforzi per rendere popolare il suo volto e la sua causa, quanto alle centinaia di migliaia di persone che, nel mondo intero, hanno testimoniato, manifestato, firmato petizioni in suo favore, bisogna che trovino il mezzo di farsi sentire di nuovo e di dire l’orrore che ispira loro l’accanimento su questa famiglia e il suo martirio. Si può scrivere ai presidenti, ai presidenti del Consiglio e ai ministri degli Esteri dei nostri rispettivi Paesi (e anche ai commissari della diplomazia europea o al segretario generale delle Nazioni Unite) per scongiurarli di intervenire. Si possono inviare, come li invita a fare da Londra e da Berlino l’International Committee against stoning, lettere di protesta alle autorità giudiziarie iraniane (Head of the Judiciary, Howzeh Riyasat-e Qoveh Qaaiyeh, Pasteurt Sont, Vali Asr Ave, South of Serah-e Jomhouri, Teheran, 131 681 47 37, Iran). Si possono, si devono, trovare tutti i mezzi, anche i più umili, di rifiutare che la cappa del silenzio e dell’oblio si abbatta su una donna che, con l’arresto del figlio e del proprio avvocato, vede tagliato l’ultimo filo che la collegava al mondo e impediva che fosse assassinata, come tante altre, nell’indifferenza e nel silenzio. Una sola cosa sarebbe impensabile: restare inerti, e senza voce, di fronte a questa escalation insensata. Sarebbe sconfortante un mondo che si rassegnasse all’idea di una giustizia guidata da una forma appena attualizzata dell’antica colpevolezza collettiva: la colpevolezza filiale.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT