venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Negazionismo, legge si legge no 18/10/2010

Tutti noi, almeno questa è la mia opinione abbiamo profonda stima dell'enorme lavoro compiuto dal professor Prosperi.

Lo consideriamo sostanzialmente un'autorità. Quindi è facile essere anche convinti della sua opinione riguardo al fatto che la storia, o meglio la visione della storia non possa essere oggetto di una legge dello Stato.

Ma il problema è spinoso. Non c'è solo il fatto del negazionismo dell'Olocausto, ma molti altri fatti storici sono soggetti ad interpretazioni controverse. Se arriviamo alla Rivoluzione Russa, troviamo , nei vari libri, una serie di affermazioni contrastanti per quanto riguarda la sopravivvenza o meno di alcuni membri della famiglia imperiale. Badate bene : nessuno nega l'eccidio di Ekaterimburg, ma il problema è chi, veramente, sia stato assassinato nello scantinato di casa Ipatiev. Facciamo un passo indietro : arriviamo al nostro Risorgimento. Penso che tutti noi che guardiamo al 17 febbraio del 1848 come ad una data luminosa della storia italiana, potremmo essere sconcertati nel leggere le argomentazioni di una certa professoressa Angela Pelliciari sul Risorgimento da riscrivere (ovvero le rivendicazioni in perfetto stile sindacale da parte del papato). E ritornando ancora più indietro nella storia, dove le controversie dovrebbero essere minori , ritroviamo la figura di un papa, lontano nel tempo, sotto due punti di vista totalmente diversi. Il papa in questione è Giovanni VIII, papa che compare in questo saggio che circola in rete : Storia della Scisma Oriente - Occidente, rintracciabile nel sito Tradizione.oodegr.com. Nella pagina iniziale basta cercare Storia della Chiesa e successivamente aprire il file. In un libro uscito qualche tempo fa lo stesso papa veniva pesentato non come un martire della retta fede, ma come uno scellerato dedito ai più bassi piaceri sessuali.

Quale sarà, veramente, la figura di Giovanni VIII ?

Purtroppo i negazionisti ci sono e ci sarano sempre e non credo che i tribunali debbano spendere il loro costosissimo tempo per dirimere controversie storiche. Ma la ricerca della verità è necessaria : chi o che cosa potrebbe essere necessario per indurre gli storici a non entrare in concorrenza con i personaggi di Orwell in 1984, che continuavano a riscrivere la storia ?

Xenia Gandini

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT