Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Hermann Broch, Hofmannsthal e il suo tempo 18/10/2010
Hofmannsthal e il suo tempo Hermann Broch Traduzione di Ada Vigliani Adelphi Euro 18
Sono gli anni del trionfo del Kitsch, dunque di una confusione assoluta tra etica ed estetica; gli anni in cui la conclamata disgregazione di valori viene mascherata da un decorativismo e da un eclettismo inerti, sconsiderati. In questa atmosfera decadente dell’Europa di fine ottocento, il cui centro vuoto è rappresentato da Vienna, con la sua frivola allegria, Hermann Broch affonda la lama di una scrittura critica di indubitabile potenza. La tastiera lungo cui Broch dipana il suo ragionamento è amplissima – architettura e politica, mutamenti sociali e musica, pittura e teatro – ma il cuore attorno a cui tutto ruota è Hugo von Hofmannsthal: il bambino prodigio che vive immerso nel mondo dei prodigi, il sismografo più sensibile di un’arte e di una società ridotte a mortifero museo. Il corpo a corpo intrapreso da Hofmannsthal con lo strazio di quel “vuoto di valori”, fa da specchio al medesimo problema di Broch. Ma la possibile fuoriuscita dall’impasse in cui l’autore de La donna senz’ombra si trova ancora impigliato, verrà individuata in Karl Kraus, sulla cui figura si chiude questo mirabile saggio.