venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






shoahoso 15/10/2010
Dal web ai giornali, certo, la preoccupazione contenuta nell’articolo di oggi di Repubblica (”Shaoh? Fandonia e complotto”) è giustificata, visto il pullulare in rete di siti negazionisti e antisemiti.
Preoccupante è anche la lezione tenuta dal docente Moffa, ma è altresì preoccupante, a mio avviso che,( il giorno prima) all’interno del prossimo Kolnò Film Festival, promosso da Il Pitigliani, il film “Il cielo come destino “ non sia entrato nel programma, poiché giudicato troppo “shoahoso” (si, il termine è questo e non pensavo neanche che si potesse inventare).
Nel film fra l’altro di Shoah si racconta poco, e si narra principalmente la vita di Enzo Sereni, (ed è l’unico film realizzato in Italia sull’argomento) uno dei primi ebrei romani a fare l’Alià negli Anni Venti, costruendo, insieme alla moglie Ada Sereni, un kibbutz e favorendo la nascita di una rete di kibbutzim. Enzo Sereni morì nel 1944 , dopo essersi lanciato con il paracadute sotto la Linea Gotica per organizzare la Resistenza in Italia fu catturato e torturato, e spedito nel Lager di Dachau.
Viene ora da chiedermi, e chiedervi : quando la preoccupazione sarà per Israele, cosa accadrà se la memoria di uno dei padri fondatori dei kibbutzim, con un film a lui dedicato, sarà giudicata troppo Israeliosa.
Vittorio Pavoncello

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT