mercoledi` 02 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.10.2010 Perchè l'Anp non raggiunge la pace con Israele ?
Una risposta c'è, ma non viene in mente a Cremonesi

Testata: Corriere della Sera
Data: 15 ottobre 2010
Pagina: 54
Autore: Lorenzo Cremonesi
Titolo: «Se in Palestina arriva il riflusso, borse di studio meglio dell'Intifada»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 15/10/2010, a pag. 54, l'articolo di Lorenzo Cremonesi dal titolo " Se in Palestina arriva il riflusso, borse di studio meglio dell'Intifada ".


Lorenzo Cremonesi

Lorenzo Cremonesi conclude con queste parole il suo pezzo: " La chimera della «guerra santa» propagandata da Hamas si è esaurita da un pezzo. Ma non si vedono alternative all’orizzonte ".
Un'alternativa sarebbe quella di arrivare alla conclusione dei negoziati, la pace. Basterebbe uno sforzo minimo da parte dell'Anp, per esempio la fine dell'atteggiamento autodistruttivo e aggressivo che da sempre dimostra. Per quanto riguarda gli ultimi negoziati, per esempio, l'Anp ha richiesto a Israele di prolungare la moratoria sul congelamento degli insediamenti senza offrire niente in cambio se non il fatto di restare al tavolo dei negoziati. Ma che cos'ha fatto nei 10 mesi della moratoria? Nulla. Nessuno sforzo per dialogare con Israele.
Ecco l'articolo:

In italiano lo potremmo definire «riflusso», o meglio ancora «qualunquismo». Un fenomeno profondo e diffuso tra gli oltre tre milioni e mezzo di palestinesi in Cisgiordania e Gaza, che li vede sempre più concentrati sui loro interessi privati e meno coinvolti nella politica, sui temi sociali e nazionali. Se ai tempi dello scoppio della prima intifada, nel dicembre 1987, era facile trovare giovani pronti a sacrificare tutto, persino la prospettiva di una borsa di studio in Europa o negli Stati Uniti pur di restare a combattere contro l’occupazione israeliana, oggi avviene l’opposto.

Una recente inchiesta condotta dall’Università di Bir Zeit tra le nuove generazioni di Gaza ha rivelato la diffusa tendenza a sognare di poter emigrare all’estero e la critica radicale verso le classi dirigenti, senza particolari differenze che siano di Hamas o dell’Olp. Persino nei campi profughi più poveri ormai non è difficile trovare chi ti decanta con nostalgia «le vacche grasse» degli anni subito dopo la guerra del 1967, quando non esistevano muri, posti di blocco o fili spinati, e per qualsiasi palestinese era possibile salire in auto e viaggiare senza controlli verso Tel Aviv o Gerusalemme. E quando si potevano guadagnare anche 100 dollari al giorno nella quasi totale integrazione con l’economia israeliana. A Ramallah la nuova ricchezza cresciuta tra night club, ristoranti alla moda e lussuosi palazzi costruiti grazie ai fondi inviati dagli immigrati nella diaspora fa balenare un benessere che allontana dai sacrifici spartani della militanza politica.

I motivi del riflusso comunque sono tanti. Primo tra tutti la guerra civile strisciante tra Hamas e Olp, che dal 2007 ha distrutto miti, generato divisioni profonde, vanificato decenni di lotte. Seguono la debolezza del presidente Mahmud Abbas, percepito come un eterno numero due, che non è stato mai davvero in grado di rimpiazzare la memoria di Arafat. C’è infine l’eclissi di un progetto politico. La chimera della «guerra santa» propagandata da Hamas si è esaurita da un pezzo. Ma non si vedono alternative all’orizzonte.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT