Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese 11/10/2010
Storia del conflitto israelo-palestinese Claudio Vercelli Laterza Euro 20,00
Nel ripercorrere il conflitto israelo-palestinese, ad esempio rileggendo nel libro di Vercelli delle azioni della guerriglia palestinese negli anni Cinquanta dai confini di Gaza, o da quelli libanesi, sembra proprio che la storia non passi. Allora i fedayin legati ai Fratelli musulmani e protetti da Nasser, oggi Hamas, di provenienza più o meno identica, o Hezbollah, ambedue protetti dall’Iran. Chiaramente tutto è cambiato, ma il punto, come si evince anche da questo saggio, è che il “fronte del rifiuto”, quello che non intende riconoscere il diritto ad esistere di Israele, è senz’altro il cuneo che ha bloccato la nascita di uno Stato palestinese, nel ’48 così come in molte altre occasioni, e a maggior ragione nel 2000 quando Barak, messe da parte le molte e ricorrenti reticenze israeliane, offrì inutilmente ad Arafat il 92% della Cisgiordania. Vercelli ricostruisce il conflitto fin dall’arrivo dei primi sionisti e dall’arretratezza della società araba. Ma lo spazio dedicato ai frenetici anni Novanta, quelli del processo di pace e del suo fallimento, fino all’oggi è troppo breve.