sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






I media italiani e Israele 29/09/2010
Gentile Redazione,

L'articolo del Prof. Volli sulla stampa italiana ed Israele offre, pur mancando tralasciando radio e TV, un'analisi quanto mai chiara ed efficace del panorama informativo nazionale rispetto alla principale questione mediorientale.
A tale proposito ritengo particolarmente grave che lo (s)quilibrio nell'informazione su Israele sottolineato dal prof. Volli nella sua analisi non rifletta l'atteggiamento degli Italiani.
Infatti, credo che se, da un lato, l'antisemitismo e l'ostilità per Israele siano presenti in ampi settori dell'opinione pubblica, anche per effetto della costante disinformazione degli ultimi quarant'anni, dall'altro, gli Italiani che provano sinceri sentimenti di solidarietà per il popolo ebraico e di simpatia per Israele siano molti di quanto il rapporto tra media anti e pro Israele potrebbe far pensare. E sono molti di più gli Italiani che temono le tendenze espansioniste ed oppressive dell'Islam di quelli che, un pò per moda, un pò per pregiudizio, ritengono inesistente un tale rischio.

Sono mie sensazioni, basate più su esperienze personali (discorsi tra amici e conoscenti, commenti "captati" per la strada, discussioni su internet) che su dati "scientifici". Gradirei sapere cosa ne pensa il Prof. Volli.

Distinti saluti

Daniele Coppin

L'osservazione del lettore è molto utile.
In effetti il sistema dei media italiano è molto poco corrispondente alle opinioni del suo pubblico, non solo nel senso quantitativo che non ne rappresenta neanche lontanamente gli orientamenti elettorali (e questo può essere anche considerato un bene, una dimostrazione che non vi è lottizzazione), ma soprattutto in senso qualitativo.
I giornali italiani pretendono di rappresentare l'opinione pubblica sostituendosi alla rappresentanza elettorale e soprattutto hanno l'irritante abitudine di impartire lezioni a tutto e tutti, ritenendo che se l'elettorato non segue le loro opinioni, consigli, direttivi, questo non dimostri che le scelte collettive sono diverse, ma solo che il popolo è bue.
Sulla questione mediorientale credo anch'io che l'opinione diffusa non sia così antisraleiana come quella dei giornali, ma non mi farei molte illusioni: esiste uno zoccolo duro di antisemitismo e vecchio antigiudaismo cattolico più o meno mascherato e una altrettanto ossificata identificazione della sinistra con "le lotte di liberazione dei popoli" che influiscono pesantemente sugli atteggiamenti collettivi

ugo volli


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT