domenica 11 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.09.2010 L'Iran libera uno dei tre ostaggi americani
gli altri due restano prigionieri

Testata: Corriere della Sera
Data: 15 settembre 2010
Pagina: 16
Autore: Viviana Mazza
Titolo: «Teheran libera detenuta americana»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 15/09/2010, a pag. 16, l'articolo di Viviana Mazza dal titolo " Teheran libera detenuta americana ".


I tre ostaggi americani in Iran. Sarah Shourd (al centro) è stata liberata

Per 410 giorni Nora Shourd, infermiera single 62enne, ha aspettato, con la valigia pronta e il passaporto in tasca. Le era stato concesso una volta sola, a maggio, di vedere la figlia Sarah, americana di 32 anni detenuta in Iran con l’accusa di spionaggio. Nelle riprese mandate in onda dalla tv Usa, era Sarah avvolta in una sciarpa bordeaux a rassicurare la madre, scossa, in un albergo di Teheran, carezzandole il volto e sistemandole il velo. Ieri Sarah Shourd è stata liberata su cauzione ed è partita per l’Oman, dove l’attendeva la madre. «Ho sperato e pregato per 410 giorni per questo momento», ha detto Nora. Ma ha ricordato che Shane Bauer, il fidanzato della figlia, e Josh Fattal, entrambi 28enni, restano in carcere. I tre americani sono stati arrestati il 31 luglio 2009 e incriminati per spionaggio e ingresso illegale in Iran. Negano: erano nel Kurdistan iracheno per fare trekking; se hanno sconfinato, è per errore. Shourd ha un nodulo al seno e cellule cervicali pre-cancerogene, dice la madre. Sarah Shourd si è detta «grata»: «Ho imparato molto dalle donne in Medio Oriente». Obama si è detto felice, ha chiesto di rilasciare anche gli altri. La liberazione della donna ha fatto emergere divisioni in Iran. C’è stato «un braccio di ferro tra Ahmadinejad che ne aveva annunciato il rilascio e la magistratura controllata dai suoi rivali conservatori», osserva la studiosa irano-americana Haleh Esfandiari, che racconta la sua detenzione a Evin in La mia casa la mia prigione, la mia patria (Garzanti). Ahmadinejad è atteso all’Onu a fine mese, «forse non voleva che gli si chiedesse perché teneva una donna malata in carcere». Ma la magistratura ha imposto una cauzione di 500 mila dollari. «Il caso mostra che il regime non è in grado di parlare con una sola voce. Gridano in tanti e vince chi grida più forte». Non è chiaro chi abbia pagato la cauzione: non è stata la famiglia e nemmeno il governo Usa, secondo funzionari americani.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT