giovedi` 03 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
07.09.2010 Iran: pronti i missili nucleari
Senza El Baradei, la verità viene a galla

Testata:
Autore: La redazione
Titolo: «L'Aiea lancia l'allarme: Teheran prepara missili nucleari»

L'Aiea senza El Baradei diventa attendibile. Ecco dal GIORNALE di oggi, 07/09/2010, a pag.16, un redazionale dal titolo " L'Aiea lancia l'allarme: Teheran prepara missili nucleari ".

Mentre il mondo si mobilita per salvare Sakineh, la donna che rischia la lapidazione, l’Agenzia atomica internazionale, l’Aiea, ha ribadito in un rapporto presentato ieri le sue preoccupazioni su un possibile progetto iraniano per costruire un missile nucleare. Secondo le informazioni in possesso dell’Agenzia, Teheran ha già arricchito 20 chilogrammi di uranio al 20%. Nell’impianto di Natanz, si afferma nel rapporto, sono stati prodotti fra febbraio e agosto almeno 22 kg di uranio arricchito al 20%, poi collocati in un cilindro dalla capacità di 25 kg, posto «sotto sorveglianza». Il processo dell’arricchimento di uranio è uno dei passaggi chiave della produzione dell’atomica. Da tempo la comunità internazionale sospetta che l’Iran, dietro il mantello, lecito, dello sfruttamento civile del nucleare, stia lavorando in realtà alla costruzione di una bomba atomica. Tutte le risoluzioni del Consiglio di sicurezza Onu per un stop all’arricchimento di uranio e una piena cooperazione con l’Aiea sono state finora ignorate da Teheran, che respinge i sospetti e sostiene avere bisogno del nucleare per sopperire al fabbisogno di energia elettrica del Paese e per fini di ricerca medica. Anche l’arricchimento al 20% di questi ultimi 20 kg è avvenuto in barba alle intimazioni dell’Onu. Nel rapporto si critica poi il rifiuto di Teheran di far entrare gli ispettori dell’Agenzia nei suoi siti nucleari.
Intanto il figlio di Sakineh, lancia un altro grido disperato. Ha paura che la madre possa essere lapidata venerdì, per la fine del Ramadan. «Il Ramadan sta finendo - ha spiegato Sajjad in una conferenza stampa telefonica organizzata a Parigi dal filosofo Bernard-Henri Levy - e le esecuzioni possono riprendere». Poco prima anche Levy aveva fatto lo stesso pronostico anche se, aveva detto, Ahmadinejad sa che un’azione del genere distruggerebbe l’immagine internazionale del regime. «I media iraniani non possono dare lezioni di morale a nessuno», ha poi commentato il filosofo dopo gli attacchi di un giornale conservatore iraniano, ieri, al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Parlando a margine di una conferenza stampa per il sostegno a Sakineh, condannata alla lapidazione in Iran, Levy ha aggiunto che il potere iraniano «rappresenta l’immoralità stessa, la corruzione in persona. Trovo un po’ forte che si mettano proprio loro a dare lezioni di morale».

Per inviare al Giornale la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT