giovedi` 03 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera - La Repubblica Rassegna Stampa
28.08.2010 Iran: Sakineh continua a rischiare la lapidazione
Ebrahim Hamidi verrà impiccato perchè omosessuale. Cronache di Cecilia Zecchinelli, redazione di Repubblica

Testata:Corriere della Sera - La Repubblica
Autore: Cecilia Zecchinelli - La redazione di Repubblica
Titolo: «L’Iran mette i figli contro Sakineh - Dopo Sakineh il boia aspetta un gay minorenne»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 28/08/2010, a pag. 19, l'articolo di Cecilia Zecchinelli dal titolo " L’Iran mette i figli contro Sakineh ". Da REPUBBLICA, a pag. 21, la breve dal titolo " Dopo Sakineh il boia aspetta un gay minorenne ".
Ecco i due articoli:

CORRIERE della SERA - Cecilia Zecchinelli : "L’Iran mette i figli contro Sakineh"

«Vostra madre non vi vuole vedere, andatevene»: e così Sajjad e Farideh Mohammadi Ashtiani giovedì hanno dovuto lasciare la prigione di Tabriz senza incontrarla. A lei, la prigioniera oggi più celebre d’Iran ovvero Sakineh Mohammadi Ashtiani, le autorità del carcere hanno invece detto che i figli l’avevano abbandonata, nessuno era venuto a trovarla. Salvo poi permetterle, poco dopo, di parlare al telefono con il primogenito 22enne. «Ci siamo chiariti, ma le autorità stanno facendo il gioco duro, perseguitano con tenacia nostra madre e anche noi», ha detto Sajjad al Guardian. Proprio lui e sua sorella Fari - deh, oggi 17enne, sono stati i promotori della campagna mondiale per salvare Sakineh dalla morte. Una campagna che ha portato il volto dell’iraniana 47enne, già condannata per adulterio alla lapidazione e tuttora a rischio di finire sulla forca, sulle prime pagine dei media internazionali, sui poster che migliaia di attivisti innalzano nelle manifestazioni davanti alle ambasciate iraniane del mondo, con l’appoggio di politici e celebrità.

Il regime degli Ayatollah, come spesso accade, dà segnali di confusione nel gestire questo caso: ostacolare l’incontro tra i figli e la madre con evidenti menzogne per poi permettere loro di comunicare ne è una prova. Ma questo non toglie che Teheran «giochi duro», come dice Sajjad. Houtan Khian, l’avvocato difensore di Sakineh nominato dal governo iraniano, non è più riuscito a vedere la sua assistita da quando questa, il 12 agosto, ha «confessato» in tv la complicità nell’omicidio del marito. E la casa di Khian negli scorsi giorni è stata devastata dalla polizia che ha confiscato documenti e computer. «Il governo mi ha nominato difensore ma ora è furioso perché mi sono convinto della sua innocenza, la condanna a morte è ridicola», ha detto l’avvocato subentrato nella difesa a Mohammad Mostafaei, costretto al lasciare il Paese per non finire in galera o peggio. «Il caso di Sakineh è diventato una battaglia tra l’Iran, i media e la gente del mondo intero — ha aggiunto —. Teheran cerca di guadagnare tempo sperando che il mondo si dimentichi di lei: fino a quel momento non si arrenderà».

La REPUBBLICA - " Dopo Sakineh il boia aspetta un gay minorenne"

TEHERAN - Rischia il patibolo per sodomia il gay iraniano Ebrahim Hamidi, 18 anni. Ne aveva appena 16 quando è stato arrestato a Tabriz. Il giovane dice di avere confessato il delitto di «aggressione sessuale» dopo essere stato torturato. Altri tre imputati sono stati liberati dopo aver testimoniato contro di lui. Il giovane gay è senza assistenza dopo la fuga dall´Iran dell´avvocato Mostafei, legale anche di Sakineh.

Per inviare la propria opinione a Corriere della Sera e Repubblica, cliccare sulle e-mail sottostanti


lettere@corriere.it
rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT