sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
David Vogel, Davanti al mare 30/08/2010

Davanti al mare                    David Vogel
Traduzione di Elena Loewenthal e Sarah Kaminski
Passigli                                     Euro 14,50

Costa Azzurra, anni Trenta. Con passo leggero David Vogel racconta una vacanza di tanti anni fa. Il romanzo (breve) si intitola Davanti al mare ed uscì nel 1934. Oggi Passigli lo pubblica per la prima volta in italiano nella traduzione, dall’ebraico, di Sarah Kaminski e  Elena Loewenthal e con una postfazione di Alessandro Guetta.
E’ un’occasione da non perdere, perché Vogel, scomparso nei campi di concentramento nel ’44, dopo una vita difficile, inquieta e dominata dalla mancanza di mezzi, è scrittore di prim’ordine. Qui ci introduce in una piccola comunità formatasi per caso, come capita, in un paesino a poca distanza da Nizza. Ci sono due viennesi, Barth e la giovane Ghina, ci sono la lionese Marcelle e Cicci, un operaio italiano, esuberante e dongiovanni. Ben presto Barth, pur senza mai staccarsi da Ghina, corteggia Marcelle, bella e malaticcia, mentre Cicci, da sfrontato qual è, osa assediare Ghina.
Quel che succede non va anticipato: si può solo dire che non succede niente, ma succede tutto (anche un omicidio). Il mistero del vivere, della comprensione di sé e degli altri è proposto con intelligenza narrativa. Tutti cercano di stordirsi un po’, bevendo e ballando, e guardano il mondo con perenne, scettica perplessità. Era il tempo delle strade bianche e delle ragazze coi costumi di lana, ma al mare c’era già una folla.

Paolo Mauri
Il Venerdì di Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT