domenica 11 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.08.2010 Mavi Marmara: alcuni dei computer trovati a bordo sono stati venduti illegalmente
I colpevoli saranno puniti secondo la legge. Perchè tanto spazio per una notizia del genere?

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 agosto 2010
Pagina: 17
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «I computer rubati ai pacifisti. Arrestati 4 militari israeliani»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 20/08/2010, a pag. 17, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo " I computer rubati ai pacifisti Arrestati 4 militari israeliani ".

Quando la Mavi Marmara è stata fermata, l'esercito ha portato via del materiale (computer compresi) per le indagini. I computer sono stati esaminati e sarebbero stati rispediti al mittente una volta finite le indagini.
Alcuni sono stati venduti illegalmente, i colpevoli saranno sanzionati, secondo quanto prevede la legge.
Casi del genere, purtroppo, si verificano in tutto il mondo, Italia compresa. Stupisce che Battistini faccia un articolo di queste proporzioni per una notizia del genere.
Per quanto riguarda il titolo, facciamo notare che quelli a bordo della flottiglia non erano 'pacifisti', ma attivisti politici armati intenzionati a forzare il blocco navale di Gaza per raggiungere Hamas.


Mavi Marmara

«Ah, se i militari fossero quelli d'una volta!...», sospirò una volta Ariel Sharon, in piena conferenza stampa e in piena intifada, quando gli mostrarono i dati sull'illegalità, l'indisciplina, le violenze che affliggevano Tsahal, l'esercito israeliano. Dal suo letto di coma, dovrebbe vedere che cosa sono diventati oggi: un covo d'intrighi, complotti, bugie, una repubblica delle banane», s'indigna un famoso editorialista, Nahum Barnea, commentando la guerra dei dossier che da dieci giorni oppone i capi di stato maggiore e imbarazza perfino i politici; «una serie di comportamenti oggettivamente vergognosi», riconosce un portavoce militare, di fronte allo scandalo Facebook delle foto-souvenir di riservisti in posa con prigionieri palestinesi; «una storia da verificare», ha dovuto tagliar corto un altro portavoce, ieri, quand'è uscita l'ultima storia di quattro militari che si sono rivenduti sei computer dei pacifisti arrestati sulle navi della strage, a fine maggio. Tsahal, che succede? Il tenente e i tre soldati, che la Polizia militare ha messo agli arresti mercoledì sera, sono sospettati d'avere rubato di persona PC della Flotilla Free Gaza.
Approfittando della confusione, quando sul ponte della Mavi Marmara si coprivano i cadaveri dei nove turchi uccisi dai marò israeliani, qualcuno pensò bene di fare sparire un po’ del materiale sequestrato agli attivisti. Un regista italiano, Manolo Luppichini, denunciò subito sul Corriere che la sua carta di credito era stata usata in alcuni autogrill israeliani, mentre lui stava in carcere, e di non sapere nulla delle videocamere requisite. Ora salta fuori che i soldati, incuranti delle polemiche internazionali sul caso, avevano organizzato un mercatino dei laptop, prezzo d’asta 200 euro. E questo dopo il caso della soldatessa in orgogliosa posa su internet, Eden Abergil, fotografata vicino a palestinesi bendati e ammanettati. E mentre i giornali pubblicano altri autoscatti di suoi commilitoni: la guardia di frontiera che ride mentre picchia un vecchio arabo (didascalia: «figlio di p...»), quell’altro che addita un paralitico al check-point («cammina, cane!»), uno che sventola una bandiera palestinese trasformata in quella del Gay Pride... Amnesty, Haaretz, i blogger non dubitano: «Questa crisi è il risultato di anni d’impunità», scrive il giornale liberal d’Israele. «Questo — chiosa Roi Katz su Walla.co.il — è un esercito d’occupazione che non riesce più a mantenere i livelli etici, i criteri di trasparenza che la sua missione impone».
Il male oscuro di Tsahal non è di ora. Ogni 30 minuti, dicono i pacifisti israeliani di Break the Silence, un soldato nei Territori compie una piccola o grande illegalità: molte volte vengono denunciate e punite. Altre volte, no. Inutile prendersela troppo con la truppa, però: l’esempio viene dall’alto. Proprio in questi giorni, è scoppiato l’affaire per la nomina a capo di Stato maggiore: un documento mostrato in tv, falso o vero non si capisce, in cui uno dei pretendenti (il generale Yoav Galant) incarica un famoso pubblicitario d’ordire una campagna stampa per screditare il principale rivale, il generale Benny Gantz, con pesanti apprezzamenti anche sul ministro della Difesa, Barak. La procura ieri s’è affrettata a scagionare i vertici militari, nonostante tutti i generali abbiano riconosciuto d’essere a conoscenza della lettera da almeno sei mesi. Il premier Netanyahu ha finto d’accontentarsi. Ha preso atto. Ha chiesto a tutti un passo indietro «nel nome della sicurezza del Paese». Ha sospirato anche lui, come Sharon. E non di sollievo.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT