sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Militari italiane con il velo 13/08/2010

Vorrei sapere la vostra riguardo alle militari italiane con la kefiah. Io mi sento offeso. Grazie. Mecchia

Le militari italiane non si sono messe in testa una kefiah, ma un velo (fosse stata una kefiah avrebbe avuto un significato preciso). Non lo fanno tutte e non obbligatoriamente. E' uscito qualche articolo sui quotidiani di ieri. Riguardavano una soldatessa che spiegava di aver deciso di metterlo per riuscire a comunicare con la popolazione locale. Sosteneva che molte donne in difficoltà non si fidavano a esporre i loro problemi a soldati uomini nè a soldati donne, guardate con sospetto. Da quando ha scelto di mettere il velo per comunicare con loro pare che le cose siano migliorate.
La soldatessa non è musulmana, ma è stata una sua scelta personale, non una politica dell'esercito. Non è una specie di regola di ingaggio. Ovviamente non condividiamo la sua scelta, ma non possiamo attaccare lei personalmente perchè ha deciso di mettersi un foulard in testa  perchè crede che questo le permetta di entrare di più in sintonia con la popolazione locale. Nè possiamo criticare l'esercito dal momento che non è una nuova norma obbligatoria.
Un saluto cordiale,
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT