sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Daniel Silva, Le regole di Mosca 09/08/2010

Le regole di Mosca                Daniel Silva
Traduzione di L. Briasco e R. Vitangeli
Giano                                           Euro 18

Tra le tante profezie sbagliate che hanno accompagnato la caduta del comunismo, c’era anche quella che riguardava la fine della “guerra di spie” tra russi e occidentali. Che invece prosegue come prima, senza però le vecchie coperture ideologiche, nella realtà come nei romanzi. In questo “Le regole di Mosca” un oligarca della nuova Russia (e quindi ex Kgb) vende armi letali a terroristi islamici. A tentare di fermarlo è chiamato Gabriel Allon, agente israeliano e restauratore di quadri d’epoca. Il personaggio è arrivato al decimo romanzo e negli Stati Uniti tutti sono stati in vetta alle classifiche (questo è solo il secondo tradotto in Italia). Le avventure create da Daniel Silva si svolgono lontano dai territori morali di Graham Greene e John Le Carré: niente dubbi o ambiguità sul bene e sul male. Siamo piuttosto dalle parti di Ludlum, azione, ritmo, colpi di scena e grande precisione nel descrivere la vita degli agenti segreti. Con un ritratto nerissimo della Mosca di oggi, dove pare sia ancora in vigore il vecchio detto di Stalin: “La morte risolve tutti i problemi. Niente uomini, niente problemi”.

Leopoldo Fagiani
R2 Cult – La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT