sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Faye Kellerman, Il bagno rituale 02/08/2010

Il bagno rituale                    Faye Kellerman
Traduzione di P.A. Corsini
Cooper                                   Euro 17,50

Faye Kellerman è un’ebrea religiosa americana, osserva le regole alimentari della Kasherut, quelle del Sabato, quelle della purezza. I suoi gialli – esce ora in Italia “Il bagno rituale” primo della lunga serie – hanno venduto 10 milioni di copie, e sono stati 9 volte nelle classifiche del New York Times. I suoi plot hanno una caratteristica tutta speciale: i protagonisti, l’ispettore Decker e Rina Lazarus, sono due ebrei a loro volta (ma lui lo rivela solo alla fine di questo episodio ed l’innamoramento per Rina a fargli accettare la sua identità), e si muovono negli ambienti ortodossi americani, a Los Angeles. Il loro incontro avviene proprio in questo mistery, sullo sfondo di uno stupro e di un omicidio nei pressi del mikvah, il bagno rituale di una comunità religiosissima, tra paure e pregiudizi. Un intreccio veloce e ben riuscito dai personaggi quasi sempre intriganti, ma soprattutto un viaggio nell’ebraismo, nei suoi mille volti che si aprono o si chiudono al fuori, nel significato delle sue regole, in una cultura sconosciuta ai più. Anche se non ha la profondità di Chaim Potock, la scelta della Kellerman è nuova e divertente.

Susanna Nirenstein
R2 Cult – La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT