venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Repubblica, giusto essere sospettosi 01/08/2010

Scusate lo scarso tempismo, ma torno indietro di alcuni giorni, all'articolo di Alix Van Buren su "Repubblica"   (23/7) a proposito del fiume Giordano, articolo fuorviante come IC ha già notato.

In genere ormai osservo bene certi termini e mi chiedo: scelgono di adoperarli per consolidare nei lettori l'abitudine al lessico eurarabo (o 'mondialislamico'...), o li usano senza riflessione...ma riflettendo inconsciamente l'atteggiamento tappetino dei massmedia e della cultura dominante (purtroppo dominante, anche se forse non ancora di maggioranza) nei confronti dell'islam? In quell'articolo leggiamo infatti che quando vengono nominati insieme "Torah, Vangeli, il Santo Corano"... : sì, proprio così: soltanto il Corano, casualmente (?), incidentalmente (!), viene definito SANTO.

Sono troppo sospettosa? Sarà... Premetto che non sono incline a giudicare senza appello il lavoro e il comportamento altrui, a meno che non vi siano errori inequivocabili (perché come sappiamo non tutto è opinabile, vi sono fatti oggettivi, persone e cose da difendere). Ma chi, come me, ha una certa sensibilità e dimestichezza per quanto riguarda il linguaggio religioso, non può non restare molto male anche per questa apparentemente piccola cosa che credo di poter diagnosticare come l'ennesima manifestazione della 'sindrome tappetino' che ammalia e ammala l'occidente.

Inoltre, c'è un refuso o un errore di ricopiatura nell'articolo: non è possibile che la giornalista abbia voluto dire una cosa così profondamente offensiva: c'è scritto infatti che Giovanni il Battista "ragliò" contro Erode. Ovviamente Giovanni il Battista "gridò" (anche lui nel deserto). Poeticamente potremmo dire che tuonò o che ruggì: ma i ragli....

E a proposito del Giordano: so, anche se non la ricordo bene, che c'è una questione 'acqua del Giordano' in sospeso tra Israele e i suoi vicini geografici... ; mi viene un pensierino genere 'a pensar male forse si fa peccato ma a volte non si sbaglia': ieri ho letto in internet che l'Onu ha appena sottolineato più solennemente e ufficialmente il sacrosanto diritto di tutti, nel mondo, all'acqua: giustissimo; ma non sarà invece soprattutto o soltanto il prologo dell'ennesimo tentativo Onu (Onu che purtroppo spesso -e con tutta la sua  autorevolezza che diventa pericolosa anziché  benefica- capovolge le verità  e tradisce gravemente i motivi per cui è nata) di bollare-calunniare-delegittimare-isolare-boicottare-soffocare..., e peggio, Israele anche sulla questione dell'approvvigionamento all'acqua del Giordano?

Sono troppo sospettosa?                             
A.L.

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT