sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Mario Goloboff - L’allevatore di Colombe 25/07/2010

L’allevatore di Colombe                Mario Goloboff
Traduzione di Elisabetta Noè
Giuntina                                             Euro 14

Due uomini sorbiscono il mate sul marciapiede, «qualcuno domanda se il tempo cambierà… l’altro pensa che la prossima estate non sarà uno scherzo… il mate passa di mano in mano». L’attacco è lento, un poco indolente come la vita ad Algarrobos, borgo pampeano che fa da sfondo al labirinto di emozioni del ragazzo. E non è che la bevanda sia elemento di poco conto, perché nel condividerla gli uomini si ristorano alla «tacita solidarietà che fluttua nell’aria».
L’allevatore di colombe di Mario Goloboff, scritto in spagnolo nel 1984 e poi tradotto in francese e in inglese, giunge solo ora all’italiano, ma si può dire che questo indugio gli si addica e anzi giovi alla decantazione di una prosa divenuta con gli anni ancor più remota e lucente. Nato in una famiglia ebraica originaria dell’Europa orientale, Goloboff è scrittore per sottrazione. La sua prosa non è quella del Sudamerica degli eccessi barocchi, ma affiora piuttosto da un colloqui intimo in apparenza dimesso. Il giovane protagonista, che riempie fogli e fogli di scrittura, ci accoglie nel suo mondo quasi per caso, e se c’è artificio letterario è tanto ben congegnato da far sembrare il racconto una rêverie privata, che non s’aspetta lettori. Alla fine di un violento temporale estivo, accanto al secchio del pozzo rovesciato dal maltempo, «una piccola sagoma bianca si muove timidamente. “Una colomba” – mormora lo zio a voce molto bassa per non spaventarla». È stata la tempesta a sospingerla verso il giovane protagonista o il caso, oppure la necessità interiore di trovare un approdo nel fluttuare della coscienza? Da questo momento in poi, si stabilisce una sorta di continuità metaforica tra il tiepido smarrimento della colomba e l’educazione sentimentale del ragazzo. Adesso il problema fondamentale è darle un nome : «Guarda di scegliere bene, ché in una parola brillano molte luci». Nell’ avvertimento dello zio risuona un antico insegnamento mistico, secondo cui il fuoco divino è come energia luminosa che emana dalla lingua. E, per questa colomba, il nome dalla luce mite è “Clara”. Il ragazzo la spia, l’accudisce, la cerca e la prende in mano, le costruisce una gabbia, la sogna di notte. Un giorno però il male incomprensibile si fa avanti…
Il nome Goloboff viene dal russo “golub”, che significa colomba, proprio come in ebraico Giona. Se è possibile raccontare un’autobiografia per allusioni, la storia del ragazzo di Algarrobos è una prova ben riuscita di narrativa per battito d’ali.

Giulio Busi
Il Sole 24 Ore


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT