sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Consigli letterari 14/07/2010

Ho letto i consigli per le letture estive di Giorgia Greco. Ne terrò conto ma intanto riprendo, da portare con me per tutta l’estate, le mie due grammatiche di lingua ebraica: quella essenziale di Genya Nahmani Greppi e la deliziosa e accattivante“L’ebraico è facile” del maestro Eliezer Tirkel, il quale, dopo aver spiegato il suo metodo, conclude la presentazione della  grammatica augurando “uno studio fecondo e… divertente”! Un libro da tenere con sé anche da parte di chi l’ebraico lo conosce già.

 Prima di scoprire Informazione  Corretta, non sapevo nulla della realtà ebraica, dei suoi problemi, di  Israele sentivo parlare  ma tanto, si diceva, hanno un forte esercito. Di Gerusalemme capitale e di Tel Aviv: mai saputo nulla!

 Spero di colmare almeno in parte le mie lacune e, poiché non credo di sbagliare dicendo che la conoscenza della cultura di un popolo passa anche attraverso la conoscenza della sua lingua, riprenderò il mio quadernetto con le coniugazioni dei verbi ebraici. All’inizio sembrano un poco difficili ma, dopo un poco di esercizio, non lo sono più tanto e si può procedere nello studio dei vari modelli senza grandi difficoltà .

Mi sembrerà anche, in questo modo,di stare  più vicino al soldato Gilad Shalit, sarà il mio modo di pregare affinché possa essere liberato e restituito al più presto alla sua famiglia.

Bivrakha.(Un cordiale saluto)

Israele per sempre. Maria Carmela


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT