sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Qualche consiglio a Viviana Mazza 13/07/2010
Buongiorno.
Dopo la lettura dell'articolo da lei scritto oggi sul Corriere, desidero
aggiungere alcune mie critiche alle altre che ho già trovato, come
certamente anche lei, in rete.
Lei scrive che "il recinto circonderà su tre lati la casa, ... sarà
elettrificato, alto 4 metri". Lei certamente sa che la barriera è
elettronica, a basso voltaggio, mentre le sue parole possono far credere che
sia del tipo "chi tocca i fili muore". Questo, mi permetta, signora Mazza, è
un modo non corretto di informare i lettori.
Quando lei scrive che la barriera è una misura temporanea avrebbe dovuto
aggiungere che grazie ad essa gli attentati che prima uccidevano gli
israeliani a migliaia sono quasi del tutto scomparsi. Non crede infatti che
anche questa sia una realtà che il lettore deve conoscere? Non l'ho mai
trovata nei suoi articoli.
Più avanti lei scrive che a Walaja " nessuno possiede un permesso di
residenza per Gerusalemme"; ma se si tratta, secondo le sue parole, di un
"piccolo villaggio a sudovest di Gerusalemme e a 4 chilometri da Betlemme"
mi dovrebbe spiegare per quale ragione lei pensa che qualcuno dovrebbe
possedere il permesso di residenza di Gerusalemme. Se uno abita a Rho
dovrebbe forse possedere un permesso di residenza in Milano? Simili
affermazioni, mi permetta, servono solo a confondere il lettore.
Procedendo nella lettura scopro che "per 45 case c¹è ordine di demolizione".
Eppure lei ben sa, ma non lo scrive, che le case che ricevono l'ordine di
demolizione sono abusive; se invece non lo sono ma per ragioni particolari
vanno abbattute (ma non sembra questo il caso) sono previste soluzioni
alternative che non arrecano danni ai proprietari, come succede in tutti i
paesi civili. Ed in uno stato di diritto, come è Israele, le case abusive,
che siano abitate da arabi, ebrei o cristiani, sono abbattute così come
dovrebbe accadere in ogni stato di diritto (uso il condizionale perché
questo non sempre succede nel nostro paese).
Infine lei termina il suo articolo parlando degli ulivi sradicati e
ripiantati malamente altrove. Eppure, visto che mi risulta che lei sia in
Israele in questo periodo, dovrebbe sapere che proprio attorno agli ulivi,
nell'area di Hebron, ebrei ed arabi stanno collaborando alacremente, in
perfetta armonia, per sconfiggere una grave moria di alberi antichissimi
causata da insetti estremamente nocivi. Ed allora le chiedo: perché non
parla mai di quanto di positivo succede in quel meraviglioso paese? Non
pensa che sarebbe molto meglio portare un po' di speranza a tutti anziché
continuare ad accusare sempre e soltanto i perfidi israeliani? Provi a
parlare di questo nel suo prossimo articolo.
Emanuel Segre Amar

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT