giovedi` 22 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
24.06.2010 David Meghnagi - Le sfide di Israele
Libri Raccomandati

Testata: Informazione Corretta
Data: 24 giugno 2010
Pagina: 1
Autore: David Meghnagi
Titolo: «Le sfide di Israele»
 

David Meghnagi
Le sfide di Israele
Marsilio

Membro della Società psicoanalitica italiana e docente di Pensiero ebraico al Master internazionale di didattica della Shoah, Meghnagi analizza il conflitto mediorientale attraverso le metafore, i luoghi comuni e le demonizzazioni che caratterizzano il modo di riferirsi allo Stato di Israele. Si delinea una lettura nuova e profonda di una società, quella israeliana, che ha sperimentato in profondità e con anticipo molti dei problemi che ci assillano e ha molto da insegnare sulla ricerca di soluzioni a due delle più difficili sfide del mondo contemporaneo: il ritorno del sacro e della religione nel cuore della vita politica e la difficile collaborazione fra tradizione e modernità.


 


David Meghnagi
Ricomporre l’infranto
Marsilio

In questo saggio l’autore  cerca di analizzare l'esperienza dei sopravvissuti alla Shoah affrontando il tema dell'elaborazione del lutto collettivo attraverso quattro significative figure: quella del politico (Marek Edelman, medico vicecomandante della rivolta del ghetto di Varsavia), del testimone (lo scrittore Primo Levi), dell'eretico (Isaac Deutscher, il biografo di Trockij), del sionista convinto (Gershom Scholem). Da angolature diverse e con prospettive diverse essi rappresentano tutti coloro che si sono misurati con il male assoluto.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT