Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 14/06/2010, a pag. 12, la breve dal titolo " Un Nobel irlandese e un canadese nella commissione d’inchiesta su Gaza ". Da REPUBBLICA, a pag. 19, la breve dal titolo " Blitz sulla nave dei pacifisti. Netanyahu: Faremo un´inchiesta ". Ecco i due pezzi, preceduti dai nostri commenti:
CORRIERE della SERA - " Un Nobel irlandese e un canadese nella commissione d’inchiesta su Gaza "
Ecco come viene descritta la Flotilla : " flottiglia di navi (di attivisti filopalestinesi) di raggiungere Gaza ". Definire i passeggeri della Flotilla semplici 'attivisti filopalestinesi' non è corretto. A bordo delle navi sono state trovate armi e nei video si è visto chiaramente che i 'pacifisti' a bordo erano armati.
Ecco la breve:
GERUSALEMME— Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha dato mandato al segretario generale del governo, Zvi Hauser, di presentare oggi al Consiglio dei ministri il progetto di «una commissione pubblica indipendente» incaricata di indagare «le azioni compiute da Israele per impedire alla flottiglia di navi (di attivisti filopalestinesi) di raggiungere Gaza». Decisione definita in una nota dalla Casa Bianca «un importante passo avanti». Della commissione faranno parte due osservatori internazionali: l’irlandese David Trimble, primo premier dell’Irlanda del Nord e Nobel per la pace nel ’98, e il canadese Ken Watkin, ex avvocato generale militare delle forze armate. Nel blitz del 31 maggio morirono 9 persone. Ieri il ministro della Difesa israeliano Ehud Barak ha deciso di non partire per la Francia, dove oggi era atteso all’apertura della fiera degli armamenti Eurosatory 2010 e a un incontro con il suo omologo Hervé Morin. Venerdì alcuni attivisti francesi della flottiglia hanno annunciato che denunceranno Barak alla Corte internazionale dell’Aja «perché responsabile ufficiale dell’attacco». Il ministro sarà denunciato anche a Marsiglia: se mettesse piede sul suolo francese rischierebbe l’arresto. A Gaza è intanto arrivato Amr Moussa, nella prima visita di un segretario generale della Lega Araba, definita «storica» dal capo dell’esecutivo di Hamas, Ismail Haniyeh.
La REPUBBLICA - " Blitz sulla nave dei pacifisti. Netanyahu: Faremo un´inchiesta"
Anche in questa breve la Flotilla viene descritta come semplice carico di aiuti verso la Striscia di Gaza. Nemmeno un accenno alle reali intenzioni dei 'pacifisti' a bordo.
Nella breve vengono riportate le dichiarazioni di Netanyahu circa il blocco navale : " «Restiamo determinati ad impedire che quello di Gaza diventi un porto iraniano», confermando implicitamente che tutte le imbarcazioni in rotta verso la Striscia saranno scrupolosamente ispezionate. ". Sul fatto che le imbarcazioni continueranno ad essere controllate non c'è niente di male. Il blocco navale c'è e ha lo scopo di impedire che Iran, Hezbollah e Siria mandino armi ad Hamas. Se la Flotilla avesse accettato di attraccare ad Ashdod per far controllare il carico e non avesse trasportato armi non ci sarebbero stati problemi.
Ecco la breve:
GERUSALEMME - Il governo israeliano ha formalizzato con un comunicato la decisione di istituire una commissione d´inchiesta sul sanguinoso blitz delle forze speciali israeliane contro la nave turca "Mavi Marmara" in navigazione con un carico di aiuti verso la Striscia di Gaza, conclusosi con un bilancio di nove morti. Secondo una nota diffusa ieri in tarda serata dall´ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu, la commissione sarà composta da esperti israeliani con la presenza di due osservatori stranieri. Secondo la radio militare israeliana, Netanyahu ha confermato che la Commissione sarà presieduta da un ex giudice della Corte Suprema, Yaakov Tirkel.
Quanto al blocco navale della Striscia, il premier ha detto che Israele può essere duttile e autorizzare l´ingresso di un maggior numero di prodotti umanitari, non utilizzabili da Hamas per attività belliche. Ma ha avvertito: «Restiamo determinati ad impedire che quello di Gaza diventi un porto iraniano», confermando implicitamente che tutte le imbarcazioni in rotta verso la Striscia saranno scrupolosamente ispezionate.
Per inviare la propria opinione a Corriere della Sera e Repubblica, cliccare sulle e-mail sottostante