Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Massimo Lomonaco - La caccia di Salomon Klein Libri Raccomandati
Testata: Informazione Corretta Data: 10 giugno 2010 Pagina: 1 Autore: Massimo Lomonaco Titolo: «La caccia di Salomon Klein»
Massimo Lomonaco La caccia di Salomon Klein Mursia
Un piano per sterminare gli ebrei in Palestina, voluto da Hitler, progettato da Heinrich Himmler e messo in opera dal tenente colonnello delle SS Walter Rauff: è una pagina di storia rimasta segreta per oltre sessant'anni dalla quale Massimo Lomonaco, scrittore e giornalista dell’Ansa, ha attinto per costruire il romanzo, un salto nel passato della nazione ebraica colta in un momento cruciale della sua storia. Nelle pagine di questo libro imperdibile si mescolano con il ritmo di una spy story protagonisti reali e immaginari e nella trama si leggono in controluce tutte le contraddizioni che hanno fatto da prologo alla nascita dello Stato di Israele.
Massimo Lomonaco Nili Mursia
La storia inizia a Rafiah, al confine tra Israele ed Egitto nel 1967 durante la Guerra dei Sei giorni. L'ebreo Shlomo Ben Elkana va alla ricerca della tomba dell'ebreo Kabr Yehud insieme a un vecchio beduino di nome Ahmed Hag. In un’oasi deserta sotto un'unica palma l'arabo e l'ebreo scoprono il cadavere di un uomo che ha in tasca tre datteri dai quali è nato l'albero. E' il corpo di Absalom Feinberg, poeta e agronomo ebreo. La narrazione scorre indietro nel tempo e torna al 1914 nel villaggio di Zikhron Ya'acov in Galilea dove vivono i futuri componenti di Nili, il gruppo clandestino ebreo capeggiato da Sarah Aaronsohn e da suo fratello Aron che aveva l’obiettivo di raccogliere e fornire all' Intelligence inglese notizie sulle postazioni e i movimenti dei turchi e dei loro alleati tedeschi. Un racconto emozionante e tragico per il suo epilogo che ha la forza della storia vera e si nutre della determinazione disperata di quei protagonisti.