venerdi 21 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il manifesto-L'Unità Rassegna Stampa
23.05.2010 Israele minaccia il Libano, le donne in Iran stanno benissimo e Guantanamo è peggio dei gulag arabi
La verità raccontata al contrario dai due giornali cugini

Testata:Il manifesto-L'Unità
Autore: Michele Giorgio, Marina Forti
Titolo: «Nel paese dei Cedri si teme una nuova offensiva israeliana-L'Iran minimalista di Fariba Vafi-Guantanamo e le altre. Due storie dai gulag arabi»

Sul MANIFESTO di oggi, 23/05/2010, ci sono due articoli dei quali citiano solo i titoli, con un nostro breve commento. E' domenica e non vogliamo rubare troppo tempo ai nostri lettori.
Il primo titolo è "Nel paese dei Cedri si teme una nuova offensiva israeliana", che riflette l'articolo di Michele Giorgio, ovviamente va letto al contrario, se fosse scritto su di un giornale che informa. Infatti è Israele che teme un attacco da parte di Hezbollah.

Saluta nazista degli Hezbollah

Il secondo titolo è "L'Iran minimalista di Fariba Vafi", nel quale Marina Forti espone tutto lo humour macabro di cui è capace. Secondo lei, intervistando una scrittrice iraniana, le donne di quello sfortunato Paese stanno benissimo, sono libere e hanno un grande successo. Anche qui la verità è il contrario.


L'uccisione di Neda nelle strade di Teheran. Dov'era Fariba Vafi ?

Peccato non ci sia "l'Oscar della menzogna": il quotidiano comunista non se lo lascerebbe certo sfuggire.

Sull'UNITA' invece Robert Fisk scopre l'orrore dei gulag arabi e li descrive in un articolo nel quale giustifica la straordinaria scoperta premettendo una breve descrizione degli errori di Guantanamo. Che l'UNITA' riprende nel titolo che così attenua i contenuti del pezzo: "Guantanamo e le altre. Due storie dai gulag arabi". Infatti Fisk attacca il suo pezzo con una critica a tutte il sistema giudiziario occidentale, quasi a voler in parte giustificare ciò che avviene nel mondo arabo.



"Oscar della menzogna": secondo premio al quotidiano cugino.


redazione@ilmanifesto.it
lettere@unita.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT