sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Chi ha paura di Chomsky ? 22/05/2010

Ho letto i testi indicati sopra su Chomsky, il commento corsera di Battista e la sdegnata amara considerazione del lettore Sfaradi.

Direi che ad avere paura di Chomsky possono essere in tanti, ad avere paura del suo prestigio intellettuale e della sua icona nella sinistra internazionale marxista e rivoluzionaria. Una paura diffusa, quindi, del suo pontificare solenne e insulso al quale siamo abituati noi che tutti i giorni ascoltiamo Ovadia, Lerner, Tramballi, Romano, Eco e  soci. Questa paura diffusa, tuttavia, ha una area franca: quella dei matematici e dei logici; questa è un'area nella quale Chomsky non fa paura. Perchè, dopo aver studiato filosofia ha cercato di laurearsi in matematica e non c'è riuscito. Perchè per un formatore dei linguaggi matematici, per un algebrista o - soprattutto - uno psicopedagogista logico della matematica, la teoria della grammatica generativa di Chomsky costituisce la certezza che, se impiegata, determina il fallimento di ogni processo di apprendimento in matematica.

Perchè se di teorie scientifiche comiche siamo abituati a digerirne il pesto (quella di Lorenz sull'impriting, quella di Popper sulla falsificabilità, quella di Di Bella sul cocktail antitumore) con Chomsky abbiamo fatto il pieno.

La sua teoria sostiene che il linguaggio si fa senza apprenderlo perchè si nasce capaci di parlare.Questa è la sua teoria. La elabora, la colora e la infiora, ma il nesso assiomatico è questo. Chiunque abbia dichiarato che si nasce capaci di camminare o di scoreggiare è mai stato insignito di premi culturali, ma Chomslky c'è riuscito perchè come tipico personaggio Yddish le fiocca tanto bene e tanto giuste che la gente le beve a collo e le considera geniali. Provate un po' a

privare Woody Allen della psicoanalisi e vedrete cosa resta del suo cinema. Provate un po' a privare Chomsky di una editoria americana che spattona opere come  "Le strutture della sintassi" o "I nuovi mandarini" come best seller scientifici e allora avrete lo stesso risultato che si avrebbe a privare Eco del battage editoriale dell'Espresso o Vattimo dell'appoggio della sinistra marxista. Siamo seri: Chomsky non è un vecchio matto che straparla, perchè ha sempre e da sempre scritto cicciolate scientifiche che possono aver campo in un "sapere" che promuova Heidegger o Hegel o Sartre o Odifreddi.

Chi ha paura di Chomsky, quindi? La rispota è semplice: chi ha paura degli stregoni. Il re è nudo.


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT