sabato 03 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Edgar Hilsenrath, Bronsky ricorda 17/05/2010

Bronsky ricorda                     Edgar Hilsenrath
Traduzione di R. Gado Wiener
Baldini Castaldi Dalai                 Euro 18,50

Edgar Hilsenrath è un autore provocatorio, feroce, comico e dolente al tempo stesso. Ottantaseienne ebreo tedesco tornato in Germania nel ’75 dopo averne subito i morsi sotto il nazismo, durante la guerra scappò in Romania (dove fu catturato), e poi ancora in Palestina, Francia, Stati Uniti. Le avventure e i pensieri di quest’ultimo “Bronsky ricorda”, raccontati nella sua lingua caustica, quasi espressionista, sono di fatto i suoi: in un caffè di migranti e barboni all’angolo tra Broadway e l’86th Street di New York, l’ebreo tedesco Jacob Bronsky tutte le notti scrive la sua autobiografia intitolata incredibilmente “Il segaiolo”, pagine su cui far riaffiorare i ricordi del ghetto, e guarire dal mal di vivere. Campa facendo il cameriere, o il portiere, il dog-sitter, rubando le colazioni ai coinquilini della pensione, scappando dai ristoranti dopo aver consumato. Ce l’ha con gli Stati Uniti (Fuck America si intitola il suo prologo) che non hanno accolto la sua famiglia nel ’38 e che promettono di essere il Paradiso mentre non lo sono. In realtà non si industria affatto a trovare il suo Eden: è lo sberleffo quello che ama davvero fare.

Susanna Nirenstein
R2 Cult la Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT