sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Sergio Romano: il burka rivela solo oppressione 11/05/2010
------Messaggio inoltrato
Da: Segre Fast Web
Data: Tue, 11 May 2010 16:52:46 +0200
A: "lettere@corriere.it" <lettere@corriere.it>
Cc: <adriano.giudici@tin.it>
Conversazione: Per Sergio Romano
Oggetto: Per Sergio Romano

Oggetto: uso del burqa.

Lei risponde oggi al lettore Adriano Giudici con queste parole: "chi lo
indossa non è né «invisibile né irriconoscibile".
Ancora una volta lei sbaglia clamorosamente. Come spiega infatti che tanti
terroristi siano ricorsi al travestimento del burqa per scappare dal luogo
in cui si trovavano senza essere riconosciuti? Vede che il burqa rende
irriconoscibile?
Inoltre, e non è meno grave da parte sua, si dovrebbe leggere, per il buon
nome del Corriere sul quale lei scrive, una parola di commiserazione verso
quelle donne (ce ne sono, Romano, e anche tante) obbligate contro la propria
volontà ad indossare questa specie di scafandro che lei si limita a definire
"rivelatore dell'identità religiosa di chi lo porta". Quel burqa il cui
obbligo di indossarlo prevale sulla libertà di movimento "concessa" dal
marito (Novara docet), ha un significato, per la nostra civiltà, che non
deve venire taciuto.
Evidentemente dove batte il suo cuore, ambasciatore, è oramai sempre più
chiaro.
Emanuel Segre Amar


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT