venerdi 04 luglio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Il Giornale - La Stampa Rassegna Stampa
10.05.2010 Iran: il regime continua la repressione e le impiccagioni
Cronache di Gian Micalessin, Giordano Stabile

Testata:Il Giornale - La Stampa
Autore: Gian Micalessin - Giordano Stabile
Titolo: «Teheran, lettera choc di una condannata: ecco come mi uccidono - Iran, giustiziati 5 attivisti curdi»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 10/05/2010, a pag. 14, l'articolo di Gian Micalessin dal titolo " Teheran, lettera choc di una condannata: ecco come mi uccidono ". Dalla STAMPA, a pag. 14, l'articolo di Giordano Stabile dal titolo " Iran, giustiziati 5 attivisti curdi ". Ecco i due pezzi:

Il GIORNALE - Gian Micalessin : " Teheran, lettera choc di una condannata: ecco come mi uccidono "


Shirin Alam Hooli

«Le torture sono il mio incubo. Soffro di continuo. I dolori causati dalle sevizie patite qui in carcere non mi danno tregua. I colpi alla testa durante gli interrogatori mi hanno causato dei gravi traumi, soffro di continue, insopportabili emicranie. Il naso sanguina per ore. Continuo a svenire. L’altro “regalo” delle torture sono i danni alla vista. Cala di giorno in giorno. Ho chiesto un paio di occhiali, ma non ho avuto risposta. Quando sono entrata qui dentro, tre anni fa, avevo i capelli neri, adesso stanno diventando tutti bianchi».
È un distillato di sofferenza in arrivo dall’Iran. È una lettera dall’aldilà. Una lettera dal patibolo. È l’ultima lettera di Shirin Alam Hooli, 29 anni. Me l’hanno spedita i suoi amici. Una specie di messaggio nella bottiglia. Un’ultima flebile speranza affidata all’oceano dell’informazione internazionale per salvare dalla forca una donna 29enne colpevole soltanto di essere nata curda. Non è servito. Ieri mattina, quando l’ho scaricata dalla posta elettronica, Shirin era già morta. Penzolava da una forca dietro le mura del carcere di Evin, a Teheran, assieme a Farzad Kamangar, Ali Heydarian, Farhad Vakili e Mehdi Islamian, altri quattro curdi accusati, come lei, di militare nel Partito del Kurdistan Vita Libera e condannati come lei alla pena capitale con l’accusa d’essere “Mohareb”, “nemici di Dio”.
Shirin in verità è morta senza neppure sapere perché era stata condannata. Come annota in questa ultima lettera disperata rivolta ora ai suoi aguzzini, ora a tutti noi, le sue origini curde, la sua lingua così diversa dal “farsi” parlato dal cosiddetto “tribunale rivoluzionario” non le hanno a volte permesso di comprendere le imputazioni. «Quando m’ interrogavate non riuscivo a parlare la vostra lingua, non capivo quello che dicevate. Ho imparato un po’ di “farsi” negli ultimi due anni chiacchierando con le mie amiche nel braccio femminile. Ma voi mi avete interrogato e condannato nella vostra lingua per non farmi capire e non permettermi di difendermi». Quando il 2 maggio butta giù questi pensieri Shirin sa di non avere più speranze. «Sto entrando nel terzo anno di prigionia, tre anni nelle peggiori condizioni dietro le sbarre di Evin. Ho passato i primi due anni in stato di detenzione preventiva senza nemmeno un avvocato. Le mie richieste di conoscere i capi d’imputazione non hanno ricevuto risposta fino a quando sono stata ingiustamente condannata a morte. Perché sono stata arrestata? Perché sto per essere mandata al patibolo? Per quale crimine? Perché sono curda? Se questa è la ragione fatemelo dire, sono nata curda. La mia lingua è il curdo. La sola lingua usata con familiari e amici, la sola unica parlata fino a quando sono diventata grande è stato il curdo. Ma oggi non mi è consentito né parlarla, né studiarla. Mi chiedono di negare la mia identità curda, ma farlo sarebbe come negare la mia stessa esistenza». Shirin in quelle ore è appena tornata dall’ultimo interrogatorio. In quell’incontro cruciale con i suoi aguzzini si è rifiutato di concedere una confessione pubblica davanti ai microfoni e agli obbiettivi della televisione nazionale. Ha insomma appena rinunciato all’ultima possibilità di sottrarsi alla forca. «Oggi è il 2 maggio 2010, mi hanno portato un’altra volta alla sezione 209 del carcere di Evin per interrogarmi. Mi hanno chiesto di collaborare per ottenere il perdono e non venir giustiziata. Non riesco a capire cosa intendano quando mi propongono di collaborare. Oltre a quanto ho già detto non ho proprio nulla da dire. Pretendevano di farmi ripetere parola per parola quello che volevano loro, ma mi sono rifiutato. Loro mi dicevano “volevamo rilasciarti l’anno scorso, ma la tua famiglia non ha accettato di collaborare per questo siamo arrivati a questo punto”. Alla fine, però, hanno ammesso che sono solo un ostaggio. Uno di loro me l’ha spiegato chiaramente, non mi libereranno - ha detto - fino a quando non avranno ottenuto il loro scopo. Non mi lasceranno andare fino a quando non farò quello che vogliono. Mi terranno prigioniera per sempre o mi manderanno al patibolo». È l’ultimo pensiero di Shirin. Dopo ci sono la sua firma, la data del 3 maggio e la parola «serkefitn». In curdo significa vittoria. Shirin ha resistito ai suoi aguzzini. Non ha regalato loro la propria confessione. È andata a testa al patibolo. S’è conquistata l’ultima, estrema, disperata vittoria.

La STAMPA - Giordano Stabile : " Iran, giustiziati 5 attivisti curdi "

Esecuzioni a catena di separatisti curdi nella famigerata prigione di Evin, condanne pesantissime per un leader studentesco e un giornalista protagonisti della rivolta del giugno 2009. A Teheran la repressione marcia di nuovo a pieno ritmo.
La giornata cupa è cominciata all’alba nel carcere alle porte della capitale. A finire sul patibolo sono stati cinque «terroristi» curdi. Tre dei condannati a morte, arrestati nel 2006, erano stati trovati, secondo l’accusa, in possesso di armi ed esplosivi nelle loro abitazioni, e condannati per legami con un fallito attentato a Teheran, organizzato, riferisce l’emittente privata Press Tv, dal Pjak, il ramo iraniano del Pkk turco. La quarta persona è una donna: era stata fermata mentre cercava di collocare una bomba sotto un veicolo, nei pressi della base del Corpo delle guardie rivoluzionarie a Teheran. Il quinto giustiziato era stato invece condannato per complicità in un attentato nella città di Shiraz nel 2008.
Molto diversa la versione che danno i siti clandestini di opposizione, come «Uniti per l’Iran». Sulla pagine Web ieri comparivano le foto e le biografie dei cinque condannati. Fazal Kamangar, 33 anni, un insegnante e giornalista della città di Kamayaran che, ricostruisce il sito, aveva solo la colpa di essere un attivista nei diritti civili e per la difesa dell’ambiente ed era andato a Teheran a visitare un fratello ammalato quando venne arrestato. Con lui era Ali Heiderian, attivista per i diritti dei curdi, rinchiuso in un’altra prigione punitiva, quella di Rajai Shahr, e, secondo i dissidenti, torturato, ferito, lasciato senza cure fin quasi farlo morire. Con loro sono stati impiccati Farhad Vakili e Mehdi Eslamian, anche loro trent’anni, impegnati in movimenti politici curdi. E poi Shirin Alam Holi, una ragazza che avrebbe compiuto 29 anni il prossimo 3 giugno. Nella sua ultima lettera, pubblicata sul sito, denuncia torture «argentine» a Evin, con bastoni e scosse elettriche.
Nelle terribili galere rischiano di passare molti anni anche Abdollah Momeni, leader studentesco, e Hengameh Shahidi, giornalista riformista. Ieri sono stati condannati in appello a pesanti pene carcerarie per aver partecipato all’Onda verde che contestava, quasi un anno fa, la rielezione del presidente Mahmoud Ahmadinejad. La reporter è stata condannata a sei anni per «propaganda contro il regime, partecipazione a raduni illegali e atti contrari alla sicurezza nazionale»: era vicina a Mehdi Karrubi, ex presidente riformista del Parlamento e candidato alle presidenziali del 12 giugno 2009. Ad Abdollah Momeni hanno dato quattro anni e 11 mesi: anche lui aveva partecipato alla campagna di Karrubi. I due erano stati arrestati diversi mesi fa subito dopo proteste anti-regime. Altre centinaia di politici, giornalisti e attivisti stanno scontando pene pesanti.

Per inviare la propria opinione a GiornaleStampa, cliccare sulle e-mail sottostanti


segreteria@ilgiornale.it
lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT